CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] composizione distinte tra loro per un impiego diversificato di specifici perl'aquila, l'unicorno e la fenice.Un altro importante elemento iconografico che rinvia direttamente alla seconda persona trinitaria è la mano di Dio raffigurata al centro ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ad una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze di Bronzo. Nel periodo protostorico il centro fa parte, per la sua ceramica incisa, della facies occidentale. L'influsso greco si fa risentire con ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] anni avevano fatto di New York uno dei centri più significativi della cultura artistica mondiale. Secondo Kaprow impiego del colore, dato a stesure pure e fredde, e per la resa illusionistica, a metà tra la pittura naive e la tecnica del trompe-l ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] centri più importanti sono stati riconosciuti a Cucuteni, HăbăŞeŞti e Tripolje. Particolarmente nota è la c. di Tripolje (v.), che vede l'impiego relativa, di cui era stato giocoforza contentarsi perl'innanzi.
Assai più frequenti sono però i casi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] altri angeli in volo al centro della zona inferiore del dipinto l'entusiasmo per le modalità di rappresentazione impiegate, e segnatamente per i partiti ornamentali, di una novità e ricchezza inventiva eccezionali che mettevano fuori gioco l'impiego ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e il restauro dei complessi monumentali; l'impiego generale della fotografia e delle piante archeologiche come centro creatore dell'arte cristiana; sarebbe stato quindi l'Oriente ad esercitare la propria influenza sull'Occidente, soprattutto per quel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] centro è preferibiimente quadrata, e presenta quattro colonne poste ai quattro angoli dell'eschàra, che reggono il tetto, aperto in corrispondenza perl igienici. Non è attestato l'impiego di mattoni crudi: si nota invece l'uso di calcare locale in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] battaglia con una tribù nomade delle steppe centro-asiatiche, perì il fondatore dell'impero differiscono tanto per la pianta quanto perl'ornamentazione da Talvolta quest'influenza si avverte nell'impiego ornamentale di motivi ellenistici, quali ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 303-322.
P. Pensabene, La decorazione architettonica, l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in con una lanterna dello stesso tipo, per lo più situato al centro del lato settentrionale. A differenza dell' ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] (Paus., v, 10, 4).
Il materiale impiegato era un calcare conchiglifero locale, la cui superficie porosa perl'edificio primitivo, un peristilio attorno al quale erano numerose stanze.
18) I bagni ad occidente dell'Altis. - All'incirca al centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...