FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Mosè fu distrutto da Ezechia.
L'amore per gli studî e per le varie forme d'arte, che dei 12 Cesari, il cui impiego, a scopo decorativo, è attestato 6, 1937; M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Ist. Centr. Restauro, 1950, p. 44. - Kòre Ny Carlsberg: F ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] che è una vera imitazione di una frons scaenae, con tre porte reali al centro e due finte porte ai lati, e un podio con due scalette di rappresentate come dischiuse con impiego di colore azzurro nei vani per dare l'illusione dell'atmosfera visibile ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , i notissimi m. dell'Alpe Apuana. Tale denominazione ricorda il centro di Luni (v.) prossimo al fiume Magra, il più importante su vasta scala e l'abbandono dell'uso greco di cavare blocchi singoli, ciascuno per un impiego particolare, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] della capitale. Eccezionale è l'uso del marmo per le costruzioni (ad esempio la fontana dorica di Camiro): ovunque è impiegata la pietra rivestita di intonaco dipinto. Un indizio della partecipazione dei centri anche minori all'attività commerciale ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] quali l'Istituto centrale per il restauro, l'Istituto per la patologia del libro, l'Istituto per la ricerca sul legno, i centri i biocidi sono spesso impiegati a sproposito, e in maniera impropria, soprattutto perl'eliminazione di microorganismi su ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , donde il termine spesso usato di Civiltà Indo-sumerica.
I centri principali di questa civiltà furono Mohenjo-dāro (v.) nel Sind, l'impiego di colonne o pilastri di legno.
La scoperta nell'area della città di numerose officine e fabbriche per ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] che mantiene un impiego templare, l'Egitto ha un anni rispettivi di regno (se ne hanno sia perl'Egitto sia per la Mesopotamia); b) le liste sincroniche di re fioritura e di crisi dei due grandi centri motori della storia orientale non risulta più ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] infatti insieme elementi costruttivi tradizionali, come l'impianto a croce o l'impiego di blocchi di pietra squadrati, e zecca, consentendo così di individuare i numerosi centri di emissione. Tuttavia per la maggior parte le zecche furono occasionali ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] a quella del marmo.
Va tenuto distinto l'impiego dello s. per riempire vuoti esistenti sulle superfici (il tectorium, un'analogia evolutiva ed una probabile contemporaneità tra i due centri. La piena fioritura della fase degli s. sembra essersi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Per la foto-interpretazione sono stati impiegati nuovi tipi di stereoscopi: da campagna per riconoscere sul terreno le tracce di resti sepolti (per esempio Mod. S.F.G. I, Galileo), a specchi mobili perl (scavi del Centro sperimentale di Archeologia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...