MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] la città episcopale contava quasi trenta chiese e poteva essere considerata un centro fiorente dal punto di vista artistico e culturale, tanto da essere definita del sec. 14° contribuì inoltre l'impiego, per la plastica di medie dimensioni, del ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di cordax) la spalla, divisa dal corpo mediante l'impiego di una striscia a vernice nera, è quasi si trovavano nei santuari, centri panellenici in cui convergevano la più probabile e vicina al vero anche perl'esistenza in Caere di tutto un quartiere ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] centri metropolitani, come Salonicco e Costantinopoli.Contatti stilistici, ravvisabili anche nell'impiego di L'edificio, che si distingue per la sua pianta a triconco, al centro del quale si imposta l'alto tamburo su cui poggia la cupola, e perl ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] dell'arcipelago, inoltre, per il Megalitico Antico si documenta l'impiego della pietra per una primitiva statuaria in
Il metallo giunse in Indonesia a seguito di un'espansione dai centri dello Yunnan e del Tonkino, lungo le vie costiere dell'Annam ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] impiego: non si trattò di un comodo ripiego, come non avrebbero permesso la rigida e scontrosa onestà, anche intellettuale, e l'irruenza caratteriale.
Da quando (1932) vinse il concorso per e '40 investirono il centro storico in attuazione del piano ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] completa prolungata da posteriori di cavallo.
I centri di culto più importanti per il T. nell'antichità, la palude Tritonis .
In definitiva la stessa enorme popolarità del T., l'impiego costante, anzi quasi meccanico in rilievi, decorazioni di vesti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] i tempi gli Egizî hanno conosciuto la vòlta. Se essi non l'hanno più impiegata è perché essi sapevano che la vòlta porta in sé il conci pentagoni fino a tale linea, per lo meno nel gruppo di centro, anziché costruire prima l'a. e poi una soprastante ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] l'"impiego fruttifero della moneta tesaurizzata", il modo di acquisto, di erogazione e d'investimento del denaro.
Ma quello di Ciccotti non fu mai il suo programma. La numismatica, che Ciccotti voleva scienza storica completa, rimase per dal centro ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] l'analisi dello stile del pittore.Tra il 1333 e il 1335 Ferrer lavorò forse anche in altri centriperl' l'attività della bottega risulta delle più complesse, frutto di una "esperienza composita" (Bologna, 1961, p. 34) e caratterizzata dall'impiego ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] per lo più largo e basso, (in alcuni casi del tutto mancante), provvisto di manico semplice o doppio, ad arco, fissato mediante orecchiette forate; talora i manici sono di verga, fissati alla parete, come quelli della cista (v.). L'impiegocentro- ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...