FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] a proposito della posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, senza eccessivo impegno, avendo egli richiesto per la campagna un permesso di soli la divisione dei guadagni fra i soci, l'impiego dei fondi societari in atti di commercio: ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] centri universitari italiani, Padova, Bologna, Siena, Perugia, certo per Lovanio per far visita a Erasmo, forse nella speranza di trovare impiego nel fiorini. In quel periodo anche il Laski, perl'amicizia col Gritti, era caduto in disgrazia presso ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] perl'estrazione dei sali di potassio e dell'allumina dalle rocce leucitiche impiegando tecniche chimiche ed elettrochimiche; il processo, per alcune tappe significative: nel 1957 fu inaugurato il Centro di studi nucleari di Ispra (poi passato all' ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] l'"impiego fruttifero della moneta tesaurizzata", il modo di acquisto, di erogazione e d'investimento del denaro.
Ma quello di Ciccotti non fu mai il suo programma. La numismatica, che Ciccotti voleva scienza storica completa, rimase per dal centro ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] direttamente liturgici per concentrarsi prevalentemente su antifone e responsori accolti nel Breviario Romano" (Sabaino, 1993-94, I, p. 12). Tanto rigore sulla provenienza dei testi latini non coincise sul versante musicale con l'impiego di modelli ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] per Laodicea e concordò con l'E. una spedizione nella primavera seguente. La flotta genovese passò l'inverno a Laodicea, da dove effettuò colpi di mano corsari contro alcuni centri Genovesi e tutto l'esercito crociato. Con l'impiego di macchine da ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] 28 maggio prevalse la linea astensionistica; il Fascio però finì per orientarsi per la partecipazione, ciò che, il 9 luglio, gli valse, in alcuni centri agrari della provincia, l'ingresso di suoi esponenti nei consigli comunali. Indice, questo, del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] , infatti, raggiungeva i centri di consumo con difficoltà grande facilità a causa del largo impiego che se ne faceva in Italia e di Palermo, 23 genn. 1876; Relazione della Giunta perl'inchiesta sulle condizioni della Sicilia..., Roma 1876, passim; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] anzi favorì, una maggiore propensione per possibili occasioni di impiego in provincia, specialmente in Carnia a centri di una certa importanza e impegni profusi, come sempre, per località decisamente minori. Intorno al 1740 è databile l'Adorazione ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] che Malvezzi abbia procurato a Peri i successivi impieghi, come organista nella Badia benedettina dal 1° utile mezzo per tenersi in contatto con i centri del potere nel comporre la prima sua opera, l’Orfeo di Alessandro Striggio dato a Mantova ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...