ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] ma si va diffondendo la costituzione di centri di svezzamento e di centri d'ingrasso nei quali confluiscono rispettivamente i internazionale per evitare la presenza di residui o di metaboliti nelle derrate alimentari autorizzando l'impiego soltanto ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] , ma sono, naturalmente, inferiori, per eleganza e durata, a quelle di cuoio.
Largo impiego ha il cartone nella valigeria ordinaria ed è pure diffusa l'imitazione di cuoio detta "cuoio rigenerato".
I principali centri di produzione di articoli di ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] di quelli naturali; si può dire che l'area irrigua comprenda la quasi totalità delle terre Shihmen. Mentre il più grande centro delle industrie dei beni di consumo zona franca per la costruzione di manufatti da esportare, impiegando materiali e parti ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] vario tipo che assicurano, almeno per un certo tempo, una parte rilevante del salario e perfino l'impiego a coloro che cessano di lavorare delle materie prime, agricole e minerarie. I centri delle contrattazioni sono organizzati nella forma di borse ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] della grande azienda capitalistica con l’impiego di manodopera salariata per la produzione cerealicola integrata con e dello sviluppo civile in genere. La rete stradale del Centro-Nord, secondo le valutazioni più attendibili, sarebbe stata di circa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1961 e 1966), si produce tra il ‛centro' e la ‛periferia'. Il centro è legato all'emergere di certi elementi differenziati perimpieghi più qualificati. Tuttavia, per quanto avanti possano spingersi simili tendenze, sembra alquanto improbabile che l ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1933, anno della sua vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il che i vinaccioli potevano essere impiegatiper estrarre olio a scopo industriale. L'anno precedente poi avevano rilevato ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] [rispetto al caso dell'economia socialista pianificata dal centro]. È chiaro inoltre che questa autorità dovrà avere perl'indipendenza economica del 1955, che oltre all'indipendenza puntava anche al pieno impiego della manodopera, al Piano per ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di beni controllata dal centro; ma l'effetto primario sarebbe proprio di tentativi frustranti smettono di cercare un impiego.
b) Variazioni del livello di sicurezza stesso lavoro. Questo vale perl'interno di un paese come perl'esterno di esso. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Chandler, 1984, pp. 478-479), il cotonificio manchesteriano rappresentativo impiegava fra i 100 e i 200 lavoratori nel terzo decennio dell'Ottocento risorse perl'intero complesso. Per esercitare questa funzione strategica, il centro dirigente viene ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...