SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] cinta delimitava una terrazza a pianta quadrata con, al centro, l'albero sacro. Sulla parte esterna del muro erano quattro a ospitare le immagini (per lo più colossali) del Buddha, si differenziano dai primi perl'impiego quasi esclusivo del mattone ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] minoranza non trascurabile di musulmani sciiti lungo la costa orientale. I centri urbani, che si sviluppano al ritmo del 5% annuo, ospitano i canoni della metrica tradizionale e si caratterizza perl'impiego del verso libero, con ritmi martellanti e, ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] nei documenti il F. figura di regola come gioielliere, al centro di una complessa rete d'affari. Nel 1589 arrivò a stesso modo, la cattura degli elefanti e il loro addomesticamento perl'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] l’unità dell’azione imprenditoriale con la pluralità di centri che si differenzia, in quanto reato di danno, perl’effettività del pregiudizio recato a soci e creditori.
l’impiego prevalente della popolazione attiva nelle fabbriche e negli uffici, l ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] a modificare anche la p. arteriosa; e) due centri corticali situati nell’area motoria e premotoria della corteccia impiego di uno sfigmomanometro per registrare i valori di p. massima e minima; una tecnica più sofisticata prevede invece l’impiego ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] il fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita o banchine di modesta larghezza sono anche impiegatiper le navi porta-rinfuse; l’area di deposito (parco), di dimensioni ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrandol’analisi sugli effetti di lungo periodo dovuti all’introduzione di sale per varie applicazioni di studio e di esercitazione). Crescente sperimentazione incontra l’impiego didattico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] riduzione del capitale fisso installato; il secondo è l'impiego più flessibile e più intenso del lavoro con una pubblicati il Bollettino dell'Associazione perl'archeologia industriale-Centro documentazione e ricerca per il Mezzogiorno (dal 1980) e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di negoziato globale coi sindacati per il pubblico impiego; in novembre approntata una nuova disciplina dell'uso dei suoli e varato il complesso dei decreti delegati perl'ordinamento dei beni culturali e ambientali al centro e alla periferia; in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] peculiari degli edifici per uffici comportano nella progettazione e realizzazione l'impiego di criteri di edifici multipiani, dislocate nelle varie zone della città sia nel centro storico sia nei nuovi quartieri di espansione. Nella stagione estiva, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...