FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] nei documenti il F. figura di regola come gioielliere, al centro di una complessa rete d'affari. Nel 1589 arrivò a stesso modo, la cattura degli elefanti e il loro addomesticamento perl'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] l'aureo decennio che allora si apriva e che aveva nel Consiglio, organo riformatore per eccellenza, un principale centro maggio 1796, solleciterà senza successo il ministro Acton "per essere impiegato nella negoziazione della pace con la Francia" dopo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in piena battaglia perl'espansione demografica, del saggio dagli orecchiamenti keynesiani Per il migliore impiego della potenza di ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] l'espansione della FIAT e romperne il monopolio. Inoltre l'iniziativa sottolineava il ruolo dell'industria automobilistica, sia per il largo impiego di manodopera, sia per e la casa milanese rappresentarono due centri dello scontro sociale.
I lavori ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Per suggerimento di S. Grattoni, uno dei progettisti del traforo, abbandonò l'impiego statale e passò alle dipendenze della Società italiana per velocità e linee a piccola velocità di servizio per i piccoli centri, tenne conto nel 1866 S. Jacini in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] impiego di manodopera e con vantaggio della sicurezza del traffico (si devono al B. anche studi sul principio H. G. Magnus, perl e delle esperimentazioni (facenti capo ai centri di Roma e di Firenze) e l'elaborazione di un rapporto annuale sull' ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] alle vicende legate alla speculazione edilizia nei maggiori centri urbani della penisola a costituire il tratto impieghi, entrava anche nella Società metallurgica italiana di Roma.
Ma i tempi perl'economia nazionale, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] divenuto duca di Galliera perl'acquisto nel 1837 impiego su larga scala dei suoi capitali in tre direzioni di assistenza: per la creazione di ospedali e ricoveri, per la istituzione di scuole e centri di raccolta per i bambini poveri e infine perl ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] dopo, alla fine degli anni Venti e per tutti gli anni Trenta si aprì all'industria diversificazione nell'impiego dei capitali accumulati.
Dalla guerra l'industria .
Lasciati i locali al centro, l'Istituto farmacoterapico italiano si trasferì ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1933, anno della sua vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il che i vinaccioli potevano essere impiegatiper estrarre olio a scopo industriale. L'anno precedente poi avevano rilevato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...