La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] , Scandinavi e Sovietici, e con l'impiego dei mezzi più recenti, tra i tra il Mare di Beaufort e il Polo, perl'innanzi sconosciuta, senza avvistare alcuna terra; altre Nero; negli S.U.: i grandi centri verso l'Atlantico e verso il Pacifico.
Tenuto ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] necessarie per un più armonico sviluppo nazionale. Il regime politico, non favorevole a cambiamenti troppo repentini, e il rispetto della tradizione assai vivo in questo paese dai vasti deserti, non hanno ancora consentito comunque l'impiego delle ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] presso le collettività e nei centri di ricerca, in modo isolato necessaria perl'archiviazione delle immagini raster. Perl'utilizzazione Sistema Terra, 1993.
V. Consorti, L'evoluzione dei GIS ed il loro impiego in nuovi settori applicativi, Conf. AM ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] Habana", comprendente oltre la capitale i centri urbani e integranti di Marianao (235 impiego nei pubblici servizî, ecc.
Le due principali coltivazioni sono sempre la canna e il tabacco. Per dal 30 al 100% perl'importazione di certi generi alimentari ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] , che è anche centro industriale, e per lo scalo aereo transitano il 90% delle importazioni e il 60% delle esportazioni. Nella Costa, l'area economicamente più dinamica, si trovano anche Manta ed Esmeraldas, due fra i centri regionali che hanno ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] .
Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali perl'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi L'incapacità di risolvere con una vittoria militare la questione del Nagorno-Karabah (nonostante l'impiego di truppe mercenarie di Mujahiddin) e l ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] lungo la fascia costiera del Golfo Persico, con centri principali di estrazione ad Abū Hadriyya, el-Qatīf, l'impiego di 325 mila t di acciaio e ha dato lavoro per quasi quattro anni a circa 20 mila persone, per tre quarti lavoratori arabi e per ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] nazionale delle ricerche è stato possibile costituire a Trento il Centro di studî alpini il quale, in collaborazione con gli di portare l'offesa su vaste zone anche lontane per annientarvi ogni traccia di vita, e che l'impiego dei proiettili razzo ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] per la disparità delle forze ed i violenti contrattacchi tedeschi, ma l'aflusso di nuovi mezzi, l'impiego dell più gravi appaiono gli altri riscontrati a Napoli e negli altri centri della Campania nel campo dell'arte medioevale e moderna. A Eboli ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] appaiono ora i collegamenti della città con i varî centri abitati della provincia, in confronto con le condizioni , questo, della massima importanza per le conseguenze che possono derivarne circa l'impiego dello schema nel mondo greco coloniale ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...