PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] a Urbino, fu attivo nei maggiori centri urbani di area malatestiana: Cesena ( largo impiego di figure retoriche, quali l’anafora, l’iperbole, l’amplificatio da considerarsi precedente al Moriae encomium. Per la composizione del suo celebre elogio ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] Milano e per qualche mese fu impiegato presso l'ufficio l'aver compreso, già nel periodo fra le due guerre, come, insieme con Parigi, e forse a maggior titolo, fra Ottocento e Novecento, Vienna e anche Berlino dovessero essere considerate centri ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...