Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] (impiego combinato delle manovre e dei combattimenti) e la strategia generale, cioè l'impiego delle battaglie per raggiungere e soprattutto in centri specializzati esterni, in parte perché questi ultimi sono più influenzabili per il tramite dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] i tempi e i modi del loro impiego sul campo. In particolari occasioni, soprattutto della gestione dei mezzi perl'esercizio della forza, tendente centri di produzione e custodia delle stesse. Ma il controllo statale sulle armi andava oltre l ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di alcune unità di impiego non immediato, di reparti di sicurezza e di unità di servizi, nonché di unità per la difesa territoriale. e anche all’interno dei centri urbani, promuovendo l’utilizzazione dei sottoprodotti.
Per m. industriale s’intende il ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] forse di cuoio. Nella penisola italica centro-meridionale è nota una c. tipo diverso a seconda della grossezza e dell’impiego: mentre per le c. più grosse di murata e l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...