La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] per formare funzionari ortodossi da impiegare nella lotta contro i catari, scontrandosi apertamente con l'ostinata resistenza della popolazione locale. L intendeva fare dell'Università di Napoli il centro accademico più prestigioso del suo impero, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] perl’area danubiana, unitamente alla dimestichezza – al tempo impareggiata – di Alföldi con la documentazione numismatica22. Proprio nell’impiego le città. Molti cristiani che abitavano i centri urbani più importanti erano anche imbevuti di cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1995, p. 18).
La definizione di Hobsbawm pare particolarmente centrataperl’Italia: questa, infatti, tra gli anni Cinquanta e gli Galea 1997).
Contemporaneamente, l’impiego di concimi, antiparassitari e diserbanti – per lo più di produzione ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] perl'energia elettrica e perl'acqua, sia per il movimento dei pendolari, peraltro ostacolato dall'erezione del muro, sia per intifada vide subito un largo impiego delle armi da fuoco da alberghi, autobus, bar, centri commerciali. Nell'aprile 2002 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] (impiego combinato delle manovre e dei combattimenti) e la strategia generale, cioè l'impiego delle battaglie per raggiungere e soprattutto in centri specializzati esterni, in parte perché questi ultimi sono più influenzabili per il tramite dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] saggio ed educatore, per riunificare l'Impero e ripristinare l'ortodossia culturale ereditata dai Song. Al centro di questa impresa di un elevato livello culturale. Artigiani, contadini e impiegati, tuttavia, non avevano la possibilità di acquisire ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] paese ricco. E non è senza significato che l'evasione scolastica sia scesa ai livelli del Centro-Nord, che la percentuale dei laureati sia Catania, che punta sulla ricerca e l'innovazione, impiega diplomati e laureati per poco meno del 70% della sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] poiché A. non disponeva dei mezzi per conquistare con la forza quei grandi centri ben fortificati, egli decise di piegarli con criticò la gestione del Farnese in Fiandra, e particolarmente l'impiego di truppe italiane al posto di quelle spagnole: poi ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] i tempi e i modi del loro impiego sul campo. In particolari occasioni, soprattutto della gestione dei mezzi perl'esercizio della forza, tendente centri di produzione e custodia delle stesse. Ma il controllo statale sulle armi andava oltre l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] l'esame nella capitale, cioè il livello più alto), fu nominato insegnante della scuola del distretto di Fenyi, nella natia regione del Jiangxi, alla tarda età di 47 anni, e rimase in carica per quattro anni, che impiegòper costituire centri ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...