ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] (Roma), e l'istituzione di centri di ardimento presso le grandi unità, nel quadro di una dottrina strategica che prevedeva, contro offese provenienti dall'esterno come dall'interno, l'impiego di reparti militari appositi per azioni di guerriglia ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] ai rettori dei centri minori, l'abituale difficoltà nella savi alla Mercanzia fra l'ottobre del '97 ed il settembre '99; di questo impiego ci rimane una lunga mire, et vadino affrettando li passi perl'occupatione di questa reale residenza; dalla ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] alla frontiera più frequenti). Per facilitare l’integrazione furono creati il Fondo per le politiche dell’immigrazione e i centri di accoglienza, e fu varata una sanatoria. Ulteriori misure per facilitare l’integrazione non furono approvate ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] Perl'istituto del Tiro a segno nazionale - del quale fu fervido propugnatore e diffusore -, considerato essenziale per mantenere in esercizio i militari in congedo, preparare alla vita militare, creare il sentimento patriottico nei giovani. I centri ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] perdette l'impiego. In seguito ottenne che il precetto fosse attenuato fino a permettergli il lavoro come impiegato nell' e Sinistra. Per preparare un'azione di forza collegata con l'interno, egli fece vari viaggi per coordinare i centri e i ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] suoi numerosi sostenitori sia in Genova sia nei centri della Riviera di Ponente. Mentre in Genova per attaccare l'isola Gallinara (o Gallinaria), di fronte ad Albenga, dove si erano arroccati i ribelli. Dopo un lungo assedio, che vide anche l'impiego ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] avviato all’impiego archivistico per una . 5, XXIX (1902), pp. III-XXII, XXIII-LXVII (perl’elenco degli scritti). Si vedano poi: E. Casanova, C.P ; P. Nardi, L’Archivio di Stato e l’Università di Siena come centri propulsori della ricerca storica ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] G.M. Serrati. Durante il fascismo dovette lasciare l'impiego in banca e trovò lavoro come amministratore in un del 1942 il L. svolse un intenso lavoro per consolidare ed estendere la rete clandestina tenendo riunioni a Roma e in vari centri del Lazio, ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] collettiva lavorarono, a partire dal 1925, i centri di addestramento del Rashtriya swayamsevak sangh (RSS, -Ovest indiano. Era perciò indispensabile, per gli storici revisionisti, provare la presenza e l’impiego di fauna equina nel bacino dell’Indo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di Sfax, nonché di altri centri. Il progetto dell'A. si contrapponeva a quello del maggiore Ricci, inviato all'uopo sul posto dallo Stato Maggiore dell'esercito, che consigliava, invece, l'impiego di 4.000 uomini per un'operazione limitata alla zona ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...