ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] morto in una tomba del periodo di Issakovo e l'impiego dei color ocra per dipingere il corpo, con relative palette perl'uso, hanno precedenti a Tepe Siyalk, 1° strato, uno dei centri più importanti dell'altipiano iranico La ceramica stessa ricorda ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] il termine di arte c. si estende impropriamente a tutta l'arte cristiana d'Egitto, prima e dopo la conquista araba richiedevano un largo impiego di legname per le coperture, (VI-VIII sec.) i varî centri egizî raggiungeranno e continueranno lo stile ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] eretti nelle valli costiere dell'antico Perù; uno dei centri cerimoniali più imponenti di questo tipo, Cerro Sechín, l'impiego di termini che denotano parti del corpo umano per denominare parti di piante, per esempio le costole di una foglia, l' ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] che permetteva di presentare nella medesima pagina testo, al centro, e commento, nei margini. La carta come materia lungo in Occidente, dove vengono impiegate anche per la carta, mentre in Oriente compare molto presto l'uso della misṭara (dall'arabo ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] antico; fu al centro di una florida industria bizantina; se n'era dubitato perl'età tolemaica, ma il P per la contabilità di un tale Didimo.
Il passaggio dal rotulo al codice, fra il sec. II e il IV d. C., consentì ovviamente un migliore impiego ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] l'impiego del bestiame richiedevano una meticolosa pianificazione, che gli archivi cuneiformi mesopotamici descrivono con puntigliosa precisione contabile. Tale pianificazione era non meno necessaria per il bestiame grosso che percentro- ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di cordax) la spalla, divisa dal corpo mediante l'impiego di una striscia a vernice nera, è quasi si trovavano nei santuari, centri panellenici in cui convergevano la più probabile e vicina al vero anche perl'esistenza in Caere di tutto un quartiere ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] dell'arcipelago, inoltre, per il Megalitico Antico si documenta l'impiego della pietra per una primitiva statuaria in
Il metallo giunse in Indonesia a seguito di un'espansione dai centri dello Yunnan e del Tonkino, lungo le vie costiere dell'Annam ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] completa prolungata da posteriori di cavallo.
I centri di culto più importanti per il T. nell'antichità, la palude Tritonis .
In definitiva la stessa enorme popolarità del T., l'impiego costante, anzi quasi meccanico in rilievi, decorazioni di vesti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] i tempi gli Egizî hanno conosciuto la vòlta. Se essi non l'hanno più impiegata è perché essi sapevano che la vòlta porta in sé il conci pentagoni fino a tale linea, per lo meno nel gruppo di centro, anziché costruire prima l'a. e poi una soprastante ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...