Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] lucidata è molto comune, con l'impiego della tecnica decorativa a incisione Per la sua posizione geografica Milo continua ad esser il centro delle Cicladi, ma il commercio si sposta a Calcide. Da questo momento la ceramica cicladica non presenta più l ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Andronovo), il cui centro di domesticazione viene impiego sempre più efficace del cavallo. Questo garantiva agli allevatori la rapidità necessaria negli spostamenti e la possibilità di effettuare esplorazioni di ampio raggio (soprattutto perl ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] il quadrato del naós sconfina nel cerchio del tamburo senza l'impiego di trombe e pennacchi; il nartece tripartito è connesso con del muro sud del centro cittadino, le botteghe, in cui venivano prodotti bacini ceramici per decorazione, e i forni ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] L'impiego del p. nel campo artistico fu sempre limitato e circoscritto per lo più a oggetti di artigianato minore per plumbum nigrum; il plumbum album era lo stagno).
I principali centri di produzione del p. nel mondo antico (μολύβδον μέταλλα, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] problemi base della manifattura v. aretini, vasi). L'impiego di pittura per motivi decorativi è eccezionale. Il problema decorativo delle principali officine di t. s. localizzate nei centri ellenistici, nella penisola italiana e nelle province dell ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] , e perl'aggiunta di puttini, di un capretto, e di una corona di frutta, certamente simbolici, ma di vivacità e grazia veristiche che non nuocciono alla sintassi decorativa e manieristica dell'opera.
Oltre a queste espressioni un centro così elevato ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] in questi due centri è così singolare che la questione della precedenza nell'impiego o della impiego della loutrophòros, che peraltro s'intende debba designare i morti giovani e in certo modo sostituire per essi il mancato bagno nuziale. Una l ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] scena possiede un forte potere suggestivo perl’immediatezza della narrazione e la carica intorno al morto, che era deposto al centro della tomba; si tratta sicuramente di un cosiddetto “strutturale”, anche con l’impiego di stucco.
Bibliografia
F ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] un impiego di questi ultimi non solo per fini riproduttivi. Nella maggior parte dei casi si può supporre quindi l'uso oggetto di controllo e di organizzazione da parte dei centri sede di amministrazioni palaziali. Nelle isole egee troviamo grande ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] mosaico), può far pensare ad una origine degli e. in quei centri culturali.
Gli esemplari più antichi di e. (tra i più notevoli per gli emblemata, degenerata in mania, Tiberio emanò editti che ne limitavano l'impiego al solo uso rituale.
L'origine ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...