L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] un territorio ove i centri abitati sono collocati ad un'altitudine media oscillante tra i 3000 e i 4500 m s.l.m. Essenziale per la sopravvivenza, dunque, è la conservazione del calore, ottenuta attraverso l'impiego di materiali naturali fortemente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] blocchi accuratamente lavorati, che denotano l’impiego di maestranze specializzate di ispirazione centro di Saepinum assediato e saccheggiato nel 293 a.C. dal console romano Papirio (Liv., X, 45, 12-14), anche se non vi sono motivi per supporre che l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della valle del Nilo e un principato indipendente a sud con centro a Tebe, non si sia rivelato propizio ad un'attività di vennero usati per le mura urbiche e per quelle esterne dei templi prima che subentrasse decisamente l'impiego su larga scala ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] i nicchioni, mentre la decorazione interna vede l'impiego generalizzato di marmi colorati di provenienza orientale e Petra, centro principale del regno, le cui fortificazioni naturali costituivano al tempo stesso l'ambiente ideale per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] poiché ospitava una guarnigione. Al centro esisteva, secondo le fonti storiche, una struttura perl'udienza sul modello di quella monumentale. Un particolare arricchimento della struttura con l'impiego di elementi decorativi si nota nel mausoleo di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] documentati, oltre che nella Grecia propria, a Tegea, Mantinea ed Eretria, in centri dell'Italia meridionale come Metaponto e Teanum Sidicinum; non meno significative perl'origine della scaenae frons di età romana sono, oltre agli esempi greci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] gli elementi locali rivestono un ruolo centrale; per la sua costruzione vennero impiegati almeno 55.000 m3 di pietra; si 1979, pp. 457-72; J. Dumarçay, Candi Sewu et l'architecture bouddhique du centre de Java, Paris, 1981; H. Kulke, The Early ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] centroperimpiegò quindi diffusamente questo particolare sistema che dovette derivare dalle costruzioni islamiche, come quelle testimoniate alla Q., fatto che troverebbe ulteriore conferma anche in quanto è stato ipoteticamente ricostruito perl ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] l'impiego di migliaia di ore di forza-lavoro, furono realizzate per rafforzare la coesione delle comunità e per mantenere l blusa e una corta gonna di cordicelle e una cintura con al centro un disco di bronzo le circondava la vita. Gli oggetti d' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e il 400 d.C. tumuli funerari al centro dei quali si trovavano tombe sotterranee di tronchi. Nella per la prima volta associata alla cultura Salinar della costa settentrionale a partire dal II sec. a.C., perdurando fino al Periodo Inca). L'impiego ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...