Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 1981), forse in origine impiegati quale decorazione dell'arco trionfale su Bolzano, ormai avviato centro commerciale. Qui si stabilirono perl'abile, raffinato colorismo; per il Maestro delle Storie di s. Giovanni Evangelista, tra le quali spicca per ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] che utilizza conchiglie frantumate come dimagrante perl'impasto, ma i centri produttivi di queste diverse tipologie non sono semicircolare, l'impiego di pilastri polistili e delle prime volte costolonate - ebbero un grande successo nelle F., per es. ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] minerali che trovavano frequente impiego nella terapia medica o da la fine del sec. 14° e l'inizio del 15° per un ricco committente appassionato di cose quest'opera sia stata eseguita a Padova, centro artistico vivacissimo tra il finire del sec. ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] un insediamento installato in un antico centro gallo-romano, con un'importante dalle lotte dei conti di Rennes e Nantes perl'egemonia nella regione, contese che implicarono anche in B. scarso impiego; lo si trova attestato per es. a Perros-Guirec ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] - a una o a tre navate - e nell'impiego di contrafforti cilindrici: per es. la chiesa del Salvatore alla sorgente del fiume centro ad Aquileia. Il più interessante tra i cicli istriani, sia per ricchezza di episodi testamentari raffigurati sia perl' ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] a divenire, nei primi tre quarti del sec. 15°, il centro più vitale dell'arte arazziera. Parigi, invece, occupata dagli Inglesi L'impiego di un pittore perl'esecuzione di bozzetti e cartoni caratterizzò tutta la successiva produzione italiana. L' ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] nel sec. 5° a.C. la famosa statua per il tempio di Giove; mille anni dopo, al con particolare attenzione, con l'impiego di motivi a dentelli e (1453), il despotato di Mistrà rimase l'ultimo centro di cultura bizantina, prima di cadere anch ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] a costituire un'opera di assoluta originalità.Il generale impiego di blocchi squadrati di pietra d'Istria, ormai desueta costruzioni nuove, in rivalità e per emulare l'autorità imperiale di Costantinopoli, nell'antico centro dell'impero si limitò a ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] da Mérida.Il sec. 5° rappresentò perl'intera penisola iberica una fase di transizione che ).
La scultura gotica ebbe il suo centro principale nel regno di Siviglia; all'epoca nonostante la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di prodotti ideati per soddisfare l’aspirazione dell’uomo ad arricchire il suo apparato sensoriale e consentirgli di fare di più e meglio. Entra in gioco, una nozione specifica di téchnē e di artefatto. Téchnē è l’impiego di strumenti e procedimenti ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...