COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] finitura e alla vendita di armi civili.
Il continuo ripetuto impiego degli stessi nomi e la informale ma tenace patronimizzazione dei più dal XVI secolo, l'organizzazione produttivadi Gardone - centro che, per particolare privilegio conferito dalla ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] a Urbino, fu attivo nei maggiori centri urbani di area malatestiana: Cesena ( largo impiego di figure retoriche, quali l’anafora, l’iperbole, l’amplificatio da considerarsi precedente al Moriae encomium. Per la composizione del suo celebre elogio ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Ginesio (Macerata), dove impiegò un modello iconografico consolidato .
L'ultimo decennio di attività del G. si svolse in centri periferici sindaci della chiesa di S. Rufina di Cesano a dipingere per 16 ducati d'oro, entro la Pasqua dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] Milano e per qualche mese fu impiegato presso l'ufficio l'aver compreso, già nel periodo fra le due guerre, come, insieme con Parigi, e forse a maggior titolo, fra Ottocento e Novecento, Vienna e anche Berlino dovessero essere considerate centri ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] I di Asburgo: l'imperatore lo nominò cavaliere e lo impiegò in numerose occasioni, di Massimilian, Primo Imperatore l'anno 1518. Scritta per lo medesimo Sig. Cavalier dal re Sigismondo, a quelle più brevi nei centri minori, che pure il D. ricorda ad ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] l'anno) e compì ardite operazioni contro centri rivieraschi pp. 157, 160 s.; C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 37-48, 65-70, impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 122-125, 192; M. Gemignani, L ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] studiò la localizzazione dei centri motori corticali (Centri motori corticali [studio critico prospettiva di un suo possibile impiego terapeutico, sui diversi apparati della facoltà medica per sei anni e istituì l'insegnamento teorico e pratico ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] acquisì una preziosa esperienza nell'impiego di tale tecnica. Per la correzione di alcuni vizi centro perfettamente efficiente in cui l'ammalato, cardiopatico o comunque affetto da patologia toracica, poteva trovare l'ambiente più adatto non solo per ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] per un anno, perché "agravato di debiti, e stava in casa".
Date le circostanze, appena gli fu consentito il G. si impiegò susseguirono in quegli anni e l'alto prezzo dei grani e capitano a Legnago, centro commerciale e militare, dove rimase ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] Società politica "Unione", della quale fondò nei centri minori della provincia parecchie sezioni locali. Si fece Pro Patria e l'anno seguente fu eletto segretario della sezione goriziana della Lega nazionale, sorta per continuarne l'opera. Nello ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...