La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] affini, è in avanzata preparazione e sperimentazione in numerosi centri di ricerca, soprattutto negli Stati Uniti (con un tradizionali procedimenti di estrazione. Per accrescerne la produzione si prevede l'impiego di somatotropina bovina da colture ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] l'impiego del tubo a raggi catodici di Braun come apparato di rilevazione particolarmente adatto per registrare le rapidissime variazioni del potenziale d'azione. L ) il dipolo cardiaco è posto al centro di un triangolo equilatero (triangolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] piante e animali. Attualmente, l'impiego di ormoni specifici nell'allevamento, per esempio per stimolare la produzione di latte teorico più noto è probabilmente la teoria dei centri geografici perl'origine delle piante coltivate. Egli guidò numerose ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] , per la titolazione delle tossine, all'uso di colture cellulari, ma il loro impiego, soddisfacente in alcuni casi, come per la ai centri lungo le vie nervose avviene sia per progressione lungo gli spazi tra fibra e fibra, sia per trasporto lungo l' ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] alterata, oppure non raggiungono i centri di sintesi, dato che non contraddistinti da una speciale sequenza di basi, tipica per ciascun enzima. La sequenza è costituita da 5 virali nel pro virus integrato
Con l'impiego degli enzimi di restrizione si è ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] L’economia ecologica è divenuta strumento delle istituzioni globali: per esempio le Nazioni Unite per la misurazione dei costi del degrado dei servizi ecosistemici impiegano oltre che di colonie, è al centro dell’attività dell’economia verde.
Questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] , se la mutazione non è deleteria perl'organismo, la 'nuova' proteina entrerà per identificare le regioni in cui è presente un gene.
Nel frattempo un consorzio di università e centri quanto nel loro successivo impiegoper modellare gli altri membri ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] per portare a compimento le dichiarazioni anticipate. In Germania il testamento biologico non è stato ancora oggetto di una normativa specifica, sebbene trovi impiego nella pratica e conferma nella giurisprudenza. Il Patientenverfügung è lcentro del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] l'importanza di questo risultato per la teoria cellulare, perl'embriologia, per la biologia evolutiva e per era particolarmente abbondante in alcuni centri di ricerca costieri, come secrezione all'esterno esigevano l'impiego delle tecniche della ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] impiegato anche per indicare i recettori biologici di tali farmaci e certi peptidi naturali che a questi si fissano. Fra i numerosi medicamenti dei quali l stesso tempo a essere interessati anche i centri corticali psicosensori e il sistema limbico, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...