Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] governo e nell'Ispettorato per la difesa del risparmio e perl'esercizio del credito con di aver stimolato la ricerca economica con l'impiego dei metodi più avanzati, di aver dato riserve valutarie; conservano i loro centri di studio e di analisi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] da noi stessi provocato e come garanzia del mantenimento dei centri di pesca e di fauna. A livello pro capite, complessivo); l'impiego di acqua per usi industriali rappresenta il 13,6% del totale, mentre il 10,7% è necessario per la produzione ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] perl’arredamento e lavorazione di minerali non metalliferi (29), pelli, cuoio e calzature (20). Nei distretti quasi due terzi degli addetti manifatturieri trovano impiego interazione tra imprese produttive, centri di ricerca e della conoscenza ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] perl'economia nazionale, un beneficio. Infatti, se è dato il prodotto nazionale reale (in ragione del pieno impiego ) non monetari. Tali elementi di valutazione saranno utilizzati dai centri di decisione, che in tal caso dovranno fondarsi su elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] matematico e l’economia, cit., p. 31]) è un suggerimento di saggezza e buon senso:
Per quanto riguarda l’impiego della alla cautela e alla semplicità nell’uso della matematica è al centro dei lavori e delle tante iniziative che de Finetti dedica alla ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in piena battaglia perl'espansione demografica, del saggio dagli orecchiamenti keynesiani Per il migliore impiego della potenza di ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] l'espansione della FIAT e romperne il monopolio. Inoltre l'iniziativa sottolineava il ruolo dell'industria automobilistica, sia per il largo impiego di manodopera, sia per e la casa milanese rappresentarono due centri dello scontro sociale.
I lavori ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Per suggerimento di S. Grattoni, uno dei progettisti del traforo, abbandonò l'impiego statale e passò alle dipendenze della Società italiana per velocità e linee a piccola velocità di servizio per i piccoli centri, tenne conto nel 1866 S. Jacini in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] impiego di manodopera e con vantaggio della sicurezza del traffico (si devono al B. anche studi sul principio H. G. Magnus, perl e delle esperimentazioni (facenti capo ai centri di Roma e di Firenze) e l'elaborazione di un rapporto annuale sull' ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] alle vicende legate alla speculazione edilizia nei maggiori centri urbani della penisola a costituire il tratto impieghi, entrava anche nella Società metallurgica italiana di Roma.
Ma i tempi perl'economia nazionale, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...