MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] considera che l'impiego delle grandi unità petroliere e mineraliere ha permesso il trasporto di carichi di massa per distanze oceaniche vari, alimenti, fertilizzanti, ecc.
Tra i grandi centri di traffico mondiale il primo posto degli Stati Uniti è ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] convoglia per un verso direttamente nell'attività produttiva e per altro verso ne intermedia l'impiego rispetto in tema di trasmissione dell'informazione e di configurazione dei centri decisionale nell'Urss: note a commento e suggerimenti, in Rivista ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] impiego (che perl'Italia si valuta in 3-4 milioni di unità, il doppio della disoccupazione visibile, per la Spagna in 2 milioni, per , La population juive de l'État d'Israel, in Population, luglio-sett. 1952; Centre Européen d'études de population ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Galles, per recuperare territori abbandonati, per assicurare una residenza alla manodopera impiegata in importanti centri di ), e Markervaard (50.000 ha). La grande diga che separa l'Ijssel Meer dal Mare del Nord è completata nel 1932. Gli obiettivi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dei problemi da affrontare, il centro degli interessi. Così, mentre perl'uomo primitivo interesse primario era la L'impiego di sempre nuove r. alimentari, materiali ed energetiche e l'aumento di produttività nel loro ottenimento e nel loro impiego ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] centro, misurata in termini di costo economico, che incide sul costo di produzione del bene o del servizio venduto, e in termini di distanza-tempo, misurata sul tempo massimo che una persona è disposta a spendere in un giorno perl con l'impiego dell' ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] . e g. è dell'ordine di 80 milioni di t, perl'80% circa destinati all'alimentazione umana, per il 5÷6% a quella animale e per il rimanente (15÷14%) a impieghi industriali, fra i quali l'oleochimica (v. in questa Appendice). La produzione di sostanze ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] l'impiego delle materie termoplastiche, sia per il rivestimento isolante dei conduttori, sia per la guaina esterna di protezione.
Nei cablaggi per i collegamenti interni nelle centrali, l'impiego norme da osservare nei centri di transito con ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] impasto su cui si sono moltiplicati i poderi per una policoltura intensiva. L'impiego di macchine idrovore, a partire dagli ultimi un raggio di 50 km − da una corona di centri forniti di servizi terziari e di terziario avanzato tali da costituire ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] generale di meccanizzazione prevede la costruzione di un insieme di centri, con vari livelli di meccanizzazione e di prestazioni, in portata di 20.000 - 30.000 oggetti l'ora che, attualmente, trovano impiego, per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...