Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a contare più di 150 centri di profitto. A questo punto per ufficio, della componentistica elettronica, delle apparecchiature per elaborazione dati e per le telecomunicazioni.
Una decina d'anni fa questa macchina formidabile si è inceppata. L'impiego ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] alla produzione, sia come investimenti perl'acquisto di macchinari e sementi o possono essere raggruppate a seconda dell'impiego di fondi privati o pubblici o ; la Misericordia attraverso i suoi centri di ascolto fornisce consulenza, seleziona ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] la diffusione dell'impiego dell'elettricità, non solo perl'illuminazione ma anche per forza motrice, riteneva che la Edison si trovasse nelle condizioni ottimali per porsi al centro di un disegno che portasse al controllo complessivo dell'offerta ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento come uno dei centri più attivi dell'arco orientale del golfo di Napoli. Con i suoi di dirigenti, impiegati ed operai. Infine l'istaurazione di un favorevole regime doganale per incentivare quei ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] fu rafforzato dall'impiego di macchine a vapore perl'insufflazione di aria negli altiforni (applicata per la prima prodotto. Per questo non solo si recava regolarmente al mercato di Lecco, ma si spingeva anche nei più lontani centri della Brianza ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] al Centro studi veniva inserito - e doveva statutariamente svolgere attività di ricerca su fenomeni generali, a medio e lungo termine, interessanti perl'organizzazione. L'E., nell'intento di approfondire alcuni aspetti utili perl'evoluzione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] perl'estrazione dei sali di potassio e dell'allumina dalle rocce leucitiche impiegando tecniche chimiche ed elettrochimiche; il processo, per alcune tappe significative: nel 1957 fu inaugurato il Centro di studi nucleari di Ispra (poi passato all' ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] , infatti, raggiungeva i centri di consumo con difficoltà grande facilità a causa del largo impiego che se ne faceva in Italia e di Palermo, 23 genn. 1876; Relazione della Giunta perl'inchiesta sulle condizioni della Sicilia..., Roma 1876, passim; ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] strumenti utilizzati: un incisivo impiego della pubblicità, saldi e più idonei ad operare in centri minori, infine vendite rateali attivate garantire la stabilità e il successo dell'impresa. Per il B. l'ingresso di Jelmoli, in luogo del banchiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] l’occupazione operaia. La scelta della bassa meccanizzazione e dell’alto impiego di mano d’opera ebbe l’ dell’Ente gestione servizio sociale case per i lavoratori, Roma 1958.
L. Benevolo, L’architettura dell’Ina-Casa, «Centro sociale», 1960, 30-31, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...