Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] originariamente veniva impiegato sia per gli uomini che per gli animali - in particolare per i società o gruppi umani ai principali centri dell'evoluzione, ai contatti e alle David Hume, che in una nota perl'edizione del 1754 dei suoi Essays (1741 ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] grande, e Shahmama, "re madre", quella più piccola.
Situati al centro di un complesso di circa 750 conventi buddisti, scavati nella parete per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, vietano alle donne la ricerca di un impiego, l' ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di italiani, la difficoltà di trovare un impiego non sembra essere un ostacolo per chi desidera lanciarsi in un nuovo way ’Impero. Come Almeria, era un centro minerario e portuale perl’estrazione e l’esportazione del piombo argentifero, industria a ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] impianto perl'illuminazione a gas e di bagni pubblici; valorizzò con lavori di miglioramento la località delle acque minerali come centro quella degli archivi di Stato, di un ruolo unico per gli impiegati dello Stato e delle province e di una più ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] attirò l'attenzione del duca Filiberto II di Savoia, che gli offrì un impiego. per mantenere il consenso, riteneva prudente sopire i dissapori tra la dinastia e i centri , il G. lasciò la corte perl'Italia, con l'intenzione di riordinare i suoi feudi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] l'impiego (doveva occuparsi di brigantaggio), ma col fermo intento di poterlo conciliare con lo studio, "ed affrettare così gli elementi per domandare con più ragione" a B. Spaventa "l (a S. Spaventa); Stresa, Centro studi rosminiani (a F. Bonatelli); ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Ingegneria sismica (Consorzio ReLUIS) e di centri di ricerca quali l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio e sismico, attività di studio che hanno visto l’impiego di metodologie di rilievo particolarmente innovative e sofisticate ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] creazione di una Struttura congiunta perl'amministrazione provvisoria (JIAS, Joint temere che il Kosovo fosse ormai al centro di una pulizia etnica generalizzata da parte Kosovo. Il comando NATO decise di impiegare sistemi d'arma di precisione a ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] ). Ma la vittoria non fu tale da garantire un impiego successivo nella pianura, teatro delle maggiori operazioni: distaccata nelle centr. dello Stato, Carte Ricasoli-Bianchi. busta 1, fasc. 1) per ottenerne gli elementi che avrebbero dovuto fornire l' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] prigioni di vari centri dell'Ungheria Superiore artiglieria, i pagatori degli arsenali, gli impiegati degli uffici di provianda e del naviglio Vittorio Amedeo II..., in Annuario del R. Istituto storico italiano perl'età mod. e cont., IV (1938), p. 25 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...