Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] della l., così come è avvenuto per i sistemi d'arma e l'impiego delle forze. In prospettiva si prevede l'utilizzazione di concentrare molto del personale logistico direttamente nei centri operativi nazionali, lontani cioè dalle zone di operazione ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] belligeranti; i campi di concentramento; l'impiego di armi cieche, di inaudite più alcuna giustificazione giuridica, perl'avvenuta trasformazione dei rapporti fra uomini, nel vigore degli anni, dai centri naturali della propria attività;
8) la ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] la recente esperienza fa ritenere assai redditizio l'impiego dei fumigeni: a) nelle azioni episodiche, per risolvere situazioni tattiche (accecamento di centri di fuoco nemici, mascheramento di movimenti mediante impiego di bombe a mano e da mortaio ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] monarchico-conservatore e collocò le SS al centro del potere. Con la nomina di Himmler perl'idrogenazione del carbone portò nel 1944 allo sfacelo definitivo dell'armamento tedesco. L'aumento della produzione di materiale bellico, basato sull'impiego ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] esaltano come un'autentica scuola perl'ufficiale desideroso di affermarsi, in La guerriglia, eventualmente guidata da determinati centri, reagisce in modo elastico ed è gli elementi della tattica moderna e l'impiego combinato della potenza di fuoco, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] spoglio iniziale dei registri alla ricostruzione e all'impiego statistico dei dossier familiari. Alla fine, il La fortuna del termine ‛centro' per designare molte istituzioni nuove del settore rende in maniera persuasiva l'idea di una struttura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la spesa massima per i salari degli impiegati nella capitale Song ( di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
medicinali; altri tre letterati li aiutarono perl'edizione finale e la nuova opera, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] includevano l'impiego della trazione animale nell'agricoltura, l'utilizzazione di pulegge o ruote per attingere l'acqua da commerciali erano organizzate a partire da una serie di grandi centri urbani in cui i mercanti potevano comprare e vendere le ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] venivano utilizzate per esigenze particolari.
Entrambe queste vie di diffusione della donazione – l’impiego nelle raccolte e Ludovico di Baviera riportò la donazione costantiniana al centro del dibattito. Presso la curia ad Avignone si procedette ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] obiettivi facevano parte di un unico piano: solo con l'impiego delle truppe agli ordini del governatore sarebbe stato infatti possibile romane, le Nunziature e i nuovi centri di formazione sacerdotale eretti per iniziativa della Santa Sede. Vale la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...