Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] si coltivano, su grandi estensioni e con impiego massiccio e sistematico di mezzi meccanici, cereali ( ultima, che rivendicava, fra l'altro, l'adozione del russo come al centro di ripetuti disordini, nel 1992 e nuovamente nel 1994-95.
Come per altri ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] traffici non sempre legali, sedi di centri urbani sorti a cavaliere delle linee uno dei comparti più ricchi di potenzialità per il futuro. L'U. nel 1994 disponeva di 8 aree alla ristrutturazione del settore del pubblico impiego. Ciò valse all'U. ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , l'alchimia, l'igiene e, probabilmente, la magia. L'astronomia, con le sue implicazioni astrologiche, rimase al centro dell islamizzati.
Conclusioni. Federico II, quindi, impiegò oltre due decenni per riprendere il controllo di uno spazio insulare ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] anche in tempi storici, ma l’uomo intervenne presto a proteggere nel 1744, quando, per ragioni ereditarie, ne 2-7,5) sulle quali edificare i centri abitati. Le città della F. si prima fase nella quale si impiegò prevalentemente il legno, a ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] di alcune unità di impiego non immediato, di reparti di sicurezza e di unità di servizi, nonché di unità per la difesa territoriale. e anche all’interno dei centri urbani, promuovendo l’utilizzazione dei sottoprodotti.
Per m. industriale s’intende il ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] forse di cuoio. Nella penisola italica centro-meridionale è nota una c. tipo diverso a seconda della grossezza e dell’impiego: mentre per le c. più grosse di murata e l’equipaggio, l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] cioè le armi atomiche non vengano impiegate, o per accordi internazionali o per evitarne le ingiurie a proprio danno. per la protezione dei trasporti. Sta il fatto che le guerre d'aggressione si concludono con l'invasione e con la conquista dei centri ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] materiale ed ai criterî di moderno impiego, la Sanità militare ha realizzato l'accurata preparazione tecnica del personale, centri specializzati per neurolesi, per stomatolesi e feriti del viso e, principalmente, centri ortopedici e fisioterapici per ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] speranze erano destinate a non avverarsi, il L. decise di trasferirsi a Roma, per trovarvi un impiego di prestigio. Poteva contare su diversi assai discussi.
Sin dall'arrivo, proprio perché al centro di una rete di conoscenze che aveva riprodotto a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] lo impiegò negli anni successivi nelle guerre contro i Visconti in Romagna e perper il diverso schieramento politico dei due centri ., Provvisioni, registri, 50, c. 69rv; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...