GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] popolazione (1931) di 49.239 ab. (42.260 nel 1921). Altri centri notevoli del comune, oltre al capoluogo, sono (dati del 1921): Lucinico (1841 di stato maggiore tedesco e altri autorevoli scrittori di parte avversa - derivarono serie conseguenze per ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] repubblica di H. che ne costituisce in pratica il centro politico-culturale, i due dipartimenti francesi d'oltremare, ) e La Ronde (1898-1902), si riunisce un gruppo di scrittori, quasi tutti educati a Parigi, che al culto della forma uniscono ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] sec. XIX; sotto Luigi I, quando molti poeti e scrittori - da Platen a Heine - sospirarono di trovarvi, all'ombra di un paese molto ingrandito e con un numero accresciuto di centri di amministrazione. Nel 1821 l'arcivescovo di Monaco-Frisinga poneva ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Santa Cruz de Tenerife, le località più popolate sono tutte grossi centri agricoli, a eccezione di S. Cruz de la Palma, nell' ; ma nessuna popolazione sarebbe stata feticista. Secondo uno scrittore portoghese del secolo XVI la capra era per essi sacra ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] basse degli abitanti.
Ma le notizie fornite da questi scrittori sono alquanto imprecise, né la conoscenza si amplia molto se si eccettua quello di Bagan si Api Api, il maggior centro peschereccio di tutta l'Insulindia, si trovano tutti a decine di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] 1936) e The Dodwitz fly (1938) s'impongono come scrittori che esplorano "tratti dell'esperienza neozelandese mai toccati prima", mentre al mito dell'identità nazionale.
Nei tre tradizionali centri culturali − Wellington, Auckland e Christchurch − i ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dalle pompe trionfali, che, com'è noto da vari scrittori antichi, avevano inizio dal vicino Circo Flaminio.
Altri saggi vere e proprie baraccopoli. Nel 1968 un elenco compilato dal Centro cittadino delle Consulte popolari ne ha contate 57 e nel 1971 ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] media al di sotto di zero gradi, la neve è frequente e abbondante. Noto centro per lo sport degli sci è il vicino Holmenkollen, a 320 m. s. m tradizioni proprie di studio: gli stessi maggiori scrittori hanno spesso preferito la campagna alla capitale ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] superficie coltivata.
Anche i più antichi scrittori: Teofrasto, Varrone, ecc., che hanno avuto un incremento nella produzione complessiva. Cfr. anche cereali.
I maggiori centri di produzione, scriveva Percival nel 1921, sono nella Russia, negli Stati ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] un preoccupante ritardo nello sviluppo dell'economia. Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi, il alla ricerca delle sue radici berbere-maghrebine. Tra gli altri scrittori che si esprimono in lingua francese spicca il nome di ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...