Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] il bosco ceduo e quello di conifere. Bolzano è il primo centro altoatesino per la produzione di frutta bellissime, di cui si fa già nel sec. XII. La forma Bolgiano di tardi scrittori nostrani è un tentativo di riduzione letteraria. La risultante ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (m. 1792), Audifredi (m. 1794) e in modo speciale negli scrittori casanatensi (v. casanatense, biblioteca, IX, p. 283).
Dalla Rivoluzione l'ordine fu in parte distrutto, in parte avulso dal centro, come Austria, Spagna e America. Ma già nel 1839 ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] principali promotori in G. Calogero e A. Capitini, e i massimi centri di diffusione a Pisa, Firenze, Perugia, Siena, Roma e Bari parte dal partito e con Parri, Ugo La Malfa, gli scrittori della Nuova Europa, diede vita ad un nuovo movimento, il quale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] e la natura erano presenti da tempo nell'opera di filosofi e scrittori, per es. in buona parte della corrente romantica, soprattutto nei tutela del territorio si è aggiunta la difesa dei centri urbani dall'invasione delle automobili e la lotta contro ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] Certo è che nelle scuole d'arte e nei centri universitarî, pochi temi interessano gli appassionati del teatro quanto i poeti della scena contemporanea vanno cercati non tanto fra gli scrittori quanto fra i registi. Paradosso che contiene una verità: ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] fossato e munito di 120 torri, nel quale si aprivano quattro porte. Nel centro del circolo s'ergevano il palazzo del califfo (detto qaṣr adh-dhahab " mondo musulmano) e venendo ai tanti uomini politici, scrittori anche di valore (si veda, per es., il ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] incrociate, e colonnetta molto in avanti (figura 24). Il centro di origine di questi aratri compositi si può ricercare nel basso aratri di età classica ci istruiscono abbastanza gli antichi scrittori e le rappresentazioni figurate, specie di vasi, di ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] conta da 70 a 80 mila abitanti, ed è il più popoloso centro abitato di tutta l'Arabia. Dopo di essa, per popolosità, vengono più non tradotto in lingue europee, si ricava dagli scrittori arabi dei secoli passati e anche da alcuni moderni (Muḥammad ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] in quelle regioni.
In alcune genealogie tradizionali riportate da scrittori arabi i Tuareg vengono riconnessi, tra i varî gravitano intorno a Ghāt, e gli Ahaggār che hanno il loro centro nell'altipiano omonimo. I due nomi Azgher e Ahaggār si possono ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] materiale monetario giunto sino a noi. Gli scrittori moderni meno recenti però hanno creduto riconoscere fra anonime, non furono già attribuite a Roma, ma ai più diversi centri del Lazio, e considerate monetazione locale autonoma. Così, ad es., la ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...