ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] che accompagnano la cima dell'Epomeo si ergono nella zona mediana, e pure nel centro si erge il M. Tribbiti (m. 502); si elevano nella zona di chiesa della marina di Lacco. Da testimonianze di scrittori risulta che la spianata di Monte Vico era ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] uso del condominio andò estendendosi in quasi tutti i centri urbani per effetto delle condizioni del mercato edilizio dappertutto fu quindi oggetto di ampie discussioni da parte degli scrittori di diritto comune. Il principio romano penetrò invece in ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] almeno alla fine del sec. XIII, e da riferimenti di scrittori più tardi che ne affermano l'uso in Italia anche nel artisticamente assai meno importante di quella francese, ebbe i suoi centri soprattutto ad Augusta, a Berlino e a Vienna. La ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] sulla fede degli scrittori antichi (Varrone e Verrio Flacco, Frontino e Igino), si ritiene che le norme per il tracciamento dei castra del pretorio (il quale era però di solito nel centro del castro e senza fossato).
Sotto la protezione dei castri ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] prima personalità d'artista in mezzo ai poeti popolari e agli umili scrittori di opere devote, e la sua opera ha un'azione mediatrice ; e proprio le Fiandre per tre secoli tennero il centro della vita letteraria, mentre i Paesi Bassi del Nord non ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] capitale nel 1970 contava 730.991 abitanti. Tra gli altri centri urbani, tutti di rango assai inferiore, sono in grande
Ma naturalmente il periodo è tutto dominato dalla presenza di uno scrittore di portata universale come M. A. Asturias (1899-1974, ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] e di Pallene). Tuttavia, per non generare eccessive sproporzioni, i centri più cospicui dell'Attica furono divisi fra più demi; così, che dalla testimonianza di Aristotele e di altri scrittori antichi, anche dalla trasformazione dell'istituto dei " ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] San José e anche quella, peraltro assai minore, di altri centri urbani stanno trasformando la C.R. in un paese diverso, . Tuttavia non si può prescindere da alcune figure isolate di scrittori − appartenenti alla generazione di quegli anni − come C. ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] l'emigrazione in passato transoceanica oggi mediterranea interna. I centri abitati sono piccoli, in vicinanza degli approdi; molto anche il nome complessivo del gruppo presso gli antichi scrittori. Quanto ai nomi delle singole isole, talune sono ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] anno in anno sempre più estendendosi nelle vicinanze del centro l'area coperta dalle colture irrigue degli ortaggi e Napoli nobilissima, 1904, p. 8 segg.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904; id ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...