FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] costruzione di case è lenta. La città ha forma ovale e il centro è costituito dalla piazza maggiore, sulla quale guardano i più insigni una delle sue sale tutto quello che riguarda gli scrittori forlivesi, e annesso alla biblioteca è un archivio ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] 'antica patria e collaborarono al suo risorgimento. Ricordiamo fra questi scrittori il Masci, il Morelli, il Dorsa, che nel 1847 un più vasto comune, sia perché emigrate recentemente da antichi centri albanesi, come è il caso di Palermo e, forse, ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] ora detto Nahr Beirūt. Sulla sua fondazione gli scrittori greci ci hanno tramandato varie leggende. Secondo Stefano costa di Siria, e fu durante il periodo omayyade uno dei centri più fiorenti dell'Impero islamico, essendo essa il porto della sua ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] del commercio di legname, vedono aumentare il lavoro. Ora il centro di Zagabria, che nell'insieme ha l'aspetto d'una città moderatamente eclettico; ma la sempre crescente attività degli scrittori croati (Vojnovič, Ogrizović, Kosor, Begović, Tucić, ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] Atropatene, col quale la regione è nota presso gli scrittori classici. La dinastia di Atropate si mantenne indipendente di carattere casalingo, è una delle migliori della Persia. I centri più considerevoli, dopo Tabrīz, capitale (v.), Ardabīl (v.), ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] Il suo nome è ricordato la prima volta dagli scrittori latini a proposito della guerra di Viriato (147-143 (26 ab. per kmq.) è fra le più basse della Spagna. Nessuno dei centri abitati della provincia tocca i 20 mila ab., e uno solo, la capitale, ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] (Pylae Albaniae) degli antichi, la Porta delle Porte, per gli scrittori persiani e arabi. I Turchi lo chiamano Demīr-Qapu o Porta di 31.700 ab.), non si può dire che esistano centri abitati importanti. La popolazione complessiva conta 725.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] senso: questa dottrina fu ripresa nel sec. XIX da alcuni scrittori, fra i quali si deve ricordare soprattutto Ernesto Haeckel.
Sul teoria newtoniana dell'attrazione, concepì gli atomi come centri inestesi di forza, e a questo atomismo dinamico aderì ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] Etolia e Acarnania. All'infuori del capoluogo non ha altri centri importanti.
Il golfo di Arta (l'antico Sinus Ambracicus) Erodoto e Tucidide; 'Αμβρακία in Senofonte e scrittori posteriori) era detta dalla tradizione città tesprotiana, colonizzata ...
Leggi Tutto
KOCHANOWSKI, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] allora, frequentò per breve tempo l'università di Königsberg (uno dei centri dai quali s'irradiò in Polonia la Riforma) e nel 1552 si di contenuto, acquisita nella lunga consuetudine con gli scrittori classici e congenita al suo animo, che smorza, ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...