GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] da Allegretto Nuzi, come vuole la tradizione raccolta da scrittori locali. Ma all'arte dei suoi predecessori marchigiani egli delle opere, i viaggi degli artisti e quei grandi centri di elaborazione internazionale artistica che furono la corte papale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] , Cirié, ecc.; che sono anche i maggiori centri abitati della regione. Specialmente nelle vallate e nella parte 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di geografia dei secoli XV e XVI.
Bibl.: F. Gabotto, Un ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] , che sarebbero state distrutte dai musulmani. Anche gli scrittori arabi, come al-Maqrīzī e altri, parlano dell'irrigazione si esportano assai largamente: s'importano cereali e farina. I centri abitati sono numerosi, e taluni di essi, come Senūres ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] aperto verso il 1660, di faccia alla Comédie Française, fu il Procope, che acquistò ben presto fama europea e divenne centro di letterati e artisti fra i quali Piron, Voltaire, Crébillon. Sotto la Rivoluzione perdette il favore del pubblico, ma tornò ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] segg.; XXIII, 311), le prime notizie storiche si traggono da scrittori greci e latini del sec. IV a. C. in nome antico della città principale e dell'isola stessa era Meninx; altri centri abitati erano Girba, Thoar, Tipasa, Haribus, Melita, ecc.; nel ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] , Giuseppe Cozza-Luzi, Antonio Rocchi, Gottisi sono questi i nomi di alcuni soltanto degli scrittori che onorano con la loro attività l'abbazia, dalle sue origini centro unico di cultura e di rito bizantini in Italia.
Bibl.: A. Rocchi, De coenobio ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] 7400 ab.) è la città principale dell'isola; altri centri sono St. Joseph e Portsmouth, situate tutte sulla
La battaglia della Dominica. - Si chiama così da alcuni scrittori navali la grande battaglia combattuta tra Francesi e Inglesi nel canale ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Marino Freschi
Romanziere, critico letterario, giornalista yiddish, nato a Leoncin, in Polonia, il 14 luglio 1904, da una famiglia di rabbini ortodossi. Educato secondo la rigorosa [...] nel villaggio galiziano di Bilgoray, uno dei centri della devozione hassidica, che rappresentò un che considerano S. come uno dei loro maestri.
Nel 1978 allo scrittore è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La comunità aschenazita ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 9 aprile 1797 dal marchese Carlo, membro del Consiglio Generale di Milano, che l'anno precedente era stato deportato a Nizza dai Francesi, e da Teresa Trotti, pia e caritatevole gentildonna, [...] già avevano fatto del salotto degli Arconati uno dei centri del liberalismo europeo. Nell'inverno del 1821 il animo. Le voci, raccolte un poco a caso dai più recenti scrittori, di ipotetiche sue vicende sentimentali, non appaiono documentate, e tutto ...
Leggi Tutto
Lingua letteraria turca (v. turche, lingue) dell'Asia Centrale, elaboratasi principalmente sotto i Timuridi e la cui area coincideva, però solo approssimativamente, col territorio che Giaghatāi, figlio [...] come Chiva, esorbita da quel territorio, ma fu uno dei centri più attivi di quella letteratura. In senso lato si dicono ciaghataiche può considerarsi un risultato, però artificiale. Notevole negli scrittori ciaghataici, come del resto in genere fra i ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...