Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] generazioni: non a caso J. Kerouac e molti altri scrittori si proclamano seguaci dello Zen, sebbene cotesto loro Zen abbia spazio-tempo; e l'Uno, luce, illuminazione, Essere è al centro del maṇḍala, rappresentato sotto forma di un dio o di una ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] investitura perpetua da parte della Camera apostolica del piccolo centro di Radicofani, che controllava l'accesso allo Stato gusto: uno dei concetti da lui ripetuti era che gli scrittori o sono veramente sommi o non valgono nulla. Ritenendosi egli ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Sulla scia di Vasari si muove la maggior parte degli scrittori di cose d'arte del tardo Cinquecento e del Seicento in Piazza. Dopo il recente restauro, essa si trova al centro di un serrato dibattito critico che coinvolge gran parte della produzione ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di una 'borghesia'. Si avvia la cattura in città dei centri di religione. Si formano uffici. L'idea che Weber sembra vita feudale" (v. Weber, 1904-1905). (Gli scrittori mercantilisti inglesi del XVI secolo attribuivano la superiorità capitalistica ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] problemi la personalità di Lisippo, che, secondo alcuni scrittori antichi di cose d'arte (v. Xenokrates) . per volere dei Romani, che ne fanno un porto franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta e per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ad assumere atteggiamenti di dissenso perché le università, sia come centri di teologia e filosofia che, più tardi, di scienza, sia di larghi strati sociali nel proprio paese, sia di scrittori e di scienziati di altri paesi. Voltaire e Diderot, per ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] in quanto molti giovani hanno pochi incentivi a frequentare dei centri specializzati nel trattamento, ovvero dei medici. In ogni uomo comune, ma ancor più l'intellettuale, l'artista e lo scrittore (v. Huxley, 1956). Per quanto tossica, il margine di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di offrire una grande quantità di informazione, cui lo scrittore può conferire qualsiasi livello di astrazione, e che, altri, 1961; v. Furu, 1971), e di recente è stato al centro di una serie di ricerche (il cui costo ha superato il milione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , come un fatto accertato da Favorino e da altri scrittori, la costruzione da parte del grande matematico pitagorico di il fatto che ha le ruote diseguali (la minore diventa come centro allo stesso modo dei rulli), così si muovono anche gli animali. ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] più alta di tutte le regioni d’Italia, sfiorando il 40%. Il Centro si aggira intorno al 10-15%; nel Sud e nelle isole la si tendeva a identificarla tout court con la lingua degli scrittori). Convinto che la lingua unitaria dovesse essere in primo ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...