GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] a esse. Molto vivi erano i contatti degli Alterati con i centri di Padova e di Ferrara, e il G. fu in -274, 284 s., 288, 320, 326, 328, 362; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 259, 367; F.S. Quadrio, Storia e ragione di ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] a fare del collegio uno dei principali centri della cultura scientifica romana, e la pp. 68-86; cfr. anche G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all’Italia, II, Milano 1852, pp. 96, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] in fisica e matematica in zone marginali rispetto ai centri universitari e in strati tecnici prima soliti a sono a Mantova, Bibl. comunale, Lettere Bettinelli; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9267, ff. ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Toscana e, più in generale, con gli altri centri politici in Italia e all'estero. Si tratta , 113, 409, 422, 488, 514, 623, 656; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 518; G.M. Crescimbeni, Commentari alla storia della volgar ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] per il diverso schieramento politico dei due centri, che avevano visto Pisa farsi alleata in 132, 133 s., 151 ss., 159-161; Cronichetta d'incerto, in Cronichette antiche di vari scrittori, a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 183 s.; A. Pucci, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] cominciò a studiare a settant'anni).
Sollecitato dalla lettura dei grandi scrittori russi dell'Ottocento (L.N. Tolstoj, I.S. Turgenev cicli di lezioni e di conferenze gratuiti in scuole e centri di formazione vari. Il nome del G. è comunque ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] e rilevazione statistica che dai monti lo portò attraverso i centri della costa tirrenica, fino a Messina.
L’ampia mole XIV, Napoli 1829, s.v.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 216 s.; P ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] volumi in 4º, nella quale, oltre ai nomi degli scrittori, sono registrati anche i nomi di località particolarmente significative nella monografie sull'attività svolta dai barnabiti in determinati centri. Per questa opera il B. aveva incominciato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] e, dopo il 1529, a Strasburgo, uno dei centri più vivaci della Riforma tedesca, vicino al sacramentarismo zwingliano. Coira 1771, pp. 119-122, 130-135; G.P. Verci, Degli scrittori bassanesi, Venezia 1773, p. 65; C. Cantù, Gli eretici d’Italia. ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] contemporanea, che mal sopportava i suoi eccessi. Al centro di numerosi pamphlets, di profili critici e di saggi I, pp. 426 s.; G.B. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti di tutte le nazioni sia antiche che ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...