ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Benedetto XIV, rese Bologna uno dei principali centri culturali della penisola, con l’attenzione alla M.F. Sciacca, Milano 1943.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 270-286 (ed. anast. 1965); G. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] dell’imprenditore piemontese, arrivando a coordinare il centro culturale e i servizi culturali della Olivetti fino , per alcune fra le maggiori case editrici, edizioni di scrittori contemporanei (anche di testi stranieri tradotti, come La chiave di ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] perdita dell'eccitabilità delle medesime allorché sono disgiunte dailoro centri nutritivi, ibid., pp. 34-49 (anche in -40 al 1900-01, Siena 1902, p. 199; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 414 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] sollevate: D. prese parte alle azioni contro i due centri e, dopo la loro sottomissione, ottenne un forte sono indicate le edizioni. Di D. si sono occupati G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1747, pp. 92 s.; ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] che permise di localizzare per la prima volta centri italico-romani soprattutto nella Valle Peligna (Saggio archeol meno, a campanilismo, da cui non andarono immuni altri scrittori. Non pensò mai di rivendicare primati inesistenti alla sua terra ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] Menochio e Guido Panciroli.
Fra l’ateneo padovano, allora centro di idee protestanti, anche per la presenza di molti s.; Angiolgabriello (Calvi) di Santamaria, Biblioteca e storia di quei scrittori … di Vicenza, V, Vicenza 1779, pp. 137-171; J ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] prodigò per un'adeguata assistenza religiosa ai piccoli centri abitati, senza pregiudizio per la giurisdizione delle parrocchie Parisiorum 1721, pp. 216 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 370 ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] ) assicurò temporaneamente al papa il controllo dei maggiori centri siculi, ma tutto sfumò nell’aprile del 1256, Manfredi Apuliae et Siciliae regum, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1865, p. 194; Les registres d’ ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Nell'ambiente patavino la vita culturale ruotava attorno a tre centri: il seminario, l'università e l'Accademia di scienze tempi; analogamente lo ebbero in stima poeti e scrittori suoi contemporanei.
Esemplare per la comprensione della poetica ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] parva et rara", in rapporto con una debolezza dei centri vitali (cervello), con l'isteria, con l'apoplessia, poesia, II, 1, Milano 1741, p. 286; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 429-431; A. von Haller Bibliotheca ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...