SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] di una catena d’oro e di uno stemma gentilizio recante tre gigli.
Fonti e Bibl.: D. Calvi, Scena letteraria de gli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp. 330 s.; A. Fino, Storia di Crema raccolta dagli Annali di M. Pietro Terni, a cura di ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] all'Ulloa, il C. si pose per circa un decennio al centro di un gruppo di potere, chebbe peso decisivo in tutti gli , I, Neapoli 1772, p. XI; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 149-156 (e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il nome del C. come "molto celebrato... da scrittori delle cose veneziane antiche", unificano più tradizioni raccogliendo difensive, munizioni e rifornimenti annonari per Treviso e per i centri di Serravalle, Oderzo, Asolo, nonché per Mestre e Noale. ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] si erano impegnati il nonno e il padre stesso, che visitavano periodicamente i maggiori centri britannici del ramo tessile. A Londra Rey ebbe incontri anche con alpinisti e scrittori; altre sue mete furono i Paesi Bassi, la Germania, la Spagna, la ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] . di Stato di Napoli, Archivio Borbone, b. 1143; Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. dell’Interno, serie diverse, biografie, b. 659/ 21. G. Di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal 1830 a quasi tutto il 1876 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] specialmente in ambienti periferici rispetto ai grossi centri di cultura universitaria, non era spesso che pp. 250 s.; G. B. Verci, Mem. storico-critiche degli scrittori bassanesi, in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXIV, Venezia ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] forse, a Urbino, fu attivo nei maggiori centri urbani di area malatestiana: Cesena (dove conobbe Francesco ... catalogus, Romae 1796, p. 54 n. 7736; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, I, Perugia 1829, p. 288 n.; L. Tonini, Al M. R. ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] e nota 138).
Il governo dei castelli cenedesi rimase al centro degli interessi del Ramponi. Alla potente comunità di Conegliano doc. MCCCCVIII, MCCCCIX, MCCCCX; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna, 1789, pp. 156-167; Corpus ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] (1922): del primo Segarizzi ricostruì le peregrinazioni nei diversi centri culturali del Veneto mettendo in luce i suoi rapporti con quattro tomi (Bari 1912-1916) nella prestigiosa collana Scrittori d’Italia, diretta da Benedetto Croce. I materiali ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] visita alla basilica della Resurrezione (il Santo Sepolcro) e ai centri di pellegrinaggio vicini – Betlemme, Ain Karem (Montana Iudeae), com’era del resto costume corrente nei pellegrini-scrittori: egli sottopone d’altronde a costanti verifiche ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...