FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] provincia (a Siena, Prato, Arezzo) e nei centri tradizionali dell'amministrazione imperiale (San Miniato, Fucecchio, Borgo II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi..., in Cronisti e scrittori napoletani editi e inediti, a cura di G. Del Re ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] i rapporti con letterati e scienziati e si cercano nuovi centri di diffusione, nel Sud per esempio.
Di fronte a Agiati in Rovereto…, Rovereto 1901, pp. 511 s.; S. Rumor, Gli scrittori vicentini..., I, Venezia 1905, pp. 336-339;L. Lattes, Una letterata ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] di bonifica, si recò personalmente nei centri più importanti della provincia e costituì una 30] D'un opera postuma di G. D.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 350; A. Ranieri, Lucia De ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] numerosissime, ma di diversissima qualità' nei vari centri fusori dell'epoca (a non parlare di più X, 3, Milano 1937, pp. 279-311, si vedano: G. Degli Agostini, Scrittori veneziani,II,Venezia 1754, p. 347 n. 1; G. B. Rossetti, Descrizione... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] dei dirigenti parmensi - si pose veramente al centro dell'attenzione europea: in realtà il monitorio di servire alla storia del duca F. di B.;A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1833, VII, ad Indicem;G. Andres, Vita del ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] inducono a credere che egli si sia formato in uno dei centri cittadini del dominio dei Canossa. Non Modena, per la quale , e Rangerio; la sua narrazione venne utilizzata da scrittori successivi (precise consonanze sono state riscontrate con la Vita ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] da un'armoniosa e meditata fusione dei particolari linguaggi adoperati fra il 1300 ed il 1350 dagli scrittori di "mezzana gente" di tutti i maggiori centri toscani (Opuscoli diversi, p. 67). Nacque da questa polemica un Dialogo sopra la volgar lingua ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] feltrinelliani negli anni Cinquanta e Sessanta uscirono libri di molti scrittori italiani, anche giovani, tra i quali C. Alianello, Feltrinelli, che costituisce tuttora uno dei maggiori centri di ricerca della storiografia e della cultura socialista. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] la molteplicità di principati, con relativi centri fortificati distribuiti lungo la penisola, avrebbe Congedo, La vita e le opere di S.A.,Trani 1901; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal '400 al '700, Napoli 1912, pp. 190-224; G. ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] affrettate e scientificamente inadeguate, ma la loro pubblicazione in centri come Bologna, Venezia, Lione, Lipsia e Parigi Un elenco delle opere a stampa in G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1782, pp. 111 ss. Cfr. inoltre A ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...