MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sono assai vulnerabili per il fatto che l'Italia è al centro di un mare interno, le cui entrate sono in possesso di del Mahan ebbe vastissima ripercussione fra gli uomini di stato e gli scrittori di tutto il mondo, oltre che fra gli uomini di mare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] singolare forma di matrimonio, che si trova tra alcune popolazioni del centro dell'Australia (Dieri) e dell'India (Nair, Toda, ecc Sarebbe ardito affermare che già in quest'epoca tutti gli scrittori abbiano chiara l'idea che si tratta di un mezzo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la capitale d'un regno aperto verso l'Egeo. Fu subito centro di cultura e di arte: vi soggiornarono Cherilo e Timoteo interno della Balcania - e quindi principalmente la Macedonia - dagli scrittori greci, a partire dal sec. VII, viene spesso chiamato ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di cacciatori e di pescatori: Australiani (eccettuate le tribù del centro e del nord-ovest), Tasmaniani, Fuegini, Vedda, i territorî questa conclusione, una larga e autorevole schiera di scrittori è partita dal considerare la clientela una vera e ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sulla sua precisa configurazione molto si disputa.
Secondo alcuni scrittori essa, almeno al tempo degli oratori, consisterebbe in meglio fruttifero il terreno, di erigere edifici nei centri commerciali e di residenza, di attrezzar fabbriche piccole ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] Asia anteriore e dell'Oriente: ce ne fanno ricordo gli scrittori greci, che li designano col termine ϑησαυροί; e un' mezzi meccanici di trasporto. Nel caso di porti o di grandi centri ferroviarî, il magazzino e gli impianti di carico e scarico (gru ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 'economia in direzione della piena occupazione, della creazione di centri produttivi non nocivi per l'ambiente e della produzione di es., a medici, ingegneri, tecnici, artisti, scrittori, professori: tutti costoro - nella nostra società scolarizzata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di mare la bottega di Facini. Ma Venezia è pure centro di consumo della rendita terriera, con tanti nobili e XL, Roma 1991, pp. 532-542.
22. Sul quale Mate Zoriâ, Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi del sud, in Barocco in Italia e nei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (289). Dopo Pescavo del rio di S. Pantaleone (290), il centro di gravità si sposta verso l'area, di nuovo rilevante, dei .
368. Si citeranno qui le riflessioni di Salvatore Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] don Giuseppe De Luca, costituisce con la sua opera di scrittore e di poeta "uno degli episodi più misteriosi del , 1910, p. 27.
98. Mario Zanardi, I "domicilia" o centri operativi della Compagnia di Gesù nello Stato veneto (1542-1773), in I ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...