MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] diritti di sfruttamento del bosco etneo, sia in altri centri della diocesi.
Il conflitto più grave si sviluppò nel und Urbans VIII., Tübingen 1971, ad ind.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650: saggio di bibliografia, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] pubblicata in appendice a B. Corte, Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, p. 285). Nel marzo del 1448 il D era già reso padrone di alcuni capisaldi e di alcuni importanti centri lungo il corso del Po. Il D. discusse e ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] o quantomeno antigerarchica, nella considerazione dei rapporti tra centri demici, forme di governo e legittimità politica. scriptorum Pedemontii, Monteregali 1667, p. 19; O. Derossi, Scrittori piemontesi savoiardi e nizzardi, Torino 1790, s.v.; C. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Bologna, i ghibellini si erano impadroniti di vari centri del contado, e riportarono una serie di successi della Chiesa di Bologna…, Bologna 1616, p. 19; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 283; V, ibid. 1786, pp. 5 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] Batavorum 1745; poi ristampata da G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, II, 1845, pp. 687-700 fosse a Pavia o a Piacenza, che erano divenute i centri del nuovo movimento ghibellino. Poiché il medesimo Enrico di Isernia ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] ’ultima fase della sua vita Piacentini rimase legato a centri universitari. Nel 1380 si trovava a Pavia insieme al LXXXVIII, XCI, XCII, XCIV-XCVI, XCVIII, CL.
I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II, Parma 1789, pp. 65 s.; F.S. ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] per le logge massoniche di Cosenza e di altri centri della Calabria Citra. La situazione frattanto precipitava a Napoli 34, pp. 25 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti,Gli scrittori calabresi, I, Reggio Calabria 1955, pp. 88 s.; G. Cingari, ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] vantava un illustre passato e poteva competere con gli altri centri culturali della penisola.
Il M. morì a Napoli nel Neapoli 1780, pp. 145 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 224-226 ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] le funzioni di giudice e di vicario del podestà in vari centri dell'Italia settentrionale, in genere per conto dei Visconti. . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 159; 1. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] provocava ripetuti esodi di professori e discepoli verso centri di studio più tranquilli. Ciò spiega perché, degli scrittoribolognesi..., Bologna 1715, p. 231; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1513; S. Mazzetti ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...