CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] prodigò per un'adeguata assistenza religiosa ai piccoli centri abitati, senza pregiudizio per la giurisdizione delle parrocchie Parisiorum 1721, pp. 216 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 370 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] Livio, ma soprattutto a cronisti medievali, nonché a scrittori del primo Cinquecento, sviluppa un indice sommario della storia a Bologna, Mantova e Modena, nonché in alcuni centri minori, come Faenza, che erano stati interessati più profondamente ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] degli Affidati di Pavia e del Buon Gusto di Palermo, centri di promozione degli studi sulle antichità romane ma anche luoghi di , secondo G. Melzi (Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, III, Milano 1859, p. 29), fu promossa da G ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] uscire a loro piacimento dal monastero per vagare nei centri rurali o per le piazze cittadine; era demandata al ritenuto un cronista e pertanto va escluso dal numero degli scrittori umiliati.
Fonti e Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] spesso anche Padova, dove possedeva una casa, o centri minori come Sossano ed Este. Già ai primi del G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752-54, I, pp. XLVII, 232, 318, 351; II ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] , maturata in uno dei più cospicui centri mercantili, quale quello ambrosiano, dei nuovi ; A. Bernareggi, Superiori e alunni del Seminario milanese. M. B. e altri scrittori di teologia morale, in Humilitas, II (1929), pp. 247-252; Lexikon für ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] gestis Federici II, Imperatoris ejusdem filiorum... (1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 483-492; A. Romano, I centri di cultura giuridica, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] collettiva lavorarono, a partire dal 1925, i centri di addestramento del Rashtriya swayamsevak sangh (RSS, di aperta violenza, nei confronti di studiosi, artisti, registi e scrittori colpevoli di aver messo in evidenza aspetti poco «edificanti» della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] Ferreri. I luoghi di apostolato itinerante furono i maggiori centri della Lombardia, delle Venezie, della Romagna e delle oratorie.
Anche per quanto riguarda la sua fama di scrittore non si Possono esprimere giudizi, poiché si conservano solo ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] l'arcivescovo avrebbe provveduto a erigere sedi episcopali nei centri principali della provincia, che comprendeva tutto l'impero mongolo Paris 1751, pp. 288 s.; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini…, II, 1, Perugia 1829, p. 198; P.T. ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...