CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] discordie che turbavano profondamente la quiete di tanti centri dello Stato della Chiesa.
E il C. ascriverà in Arch. giurid. "F. Serafini", CXXXIII (1946), p. 33; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 127-128; R. De Mattei, Il probl. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] allo studio di Tacito, che era allora assunto da tanti scrittori a maestro di teoria politica.
Comunque poco più che uno indica nella presenza di guarnigioni militari all'interno dei centri abitati uno dei mali più grandi della società napoletana ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] interno dell'isola che, considerate i centri principali dello sfruttamento della popolazione, furono Rerum Sicularum Historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 336-338; Bartholomaei de Neocastro ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] le funzioni di giudice e di vicario del podestà in vari centri dell'Italia settentrionale, in genere per conto dei Visconti. . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 159; 1. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] provocava ripetuti esodi di professori e discepoli verso centri di studio più tranquilli. Ciò spiega perché, degli scrittoribolognesi..., Bologna 1715, p. 231; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1513; S. Mazzetti ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...