Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] , al governo si sono alternate coalizioni di centrodestra e di centro. L. Meri è stato il primo presidente della Repubblica ( . Terra di confine, 1996) di E. Tode (pseudonimo dello scrittore e poeta T. Õnnepalu), il quale con lo pseudonimo di A ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] e, scarsamente incoraggiata dalle autorità, continua ad affermare pubblicamente, con l'opera di scrittori e poeti, la propria specificità culturale. In diversi centri di ricerca − soprattutto in Francia − si raccoglie e si trascrive il patrimonio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] più possibile il punto di vista che è stato costantemente al centro della storia di V. e ne ha assicurato la sopravvivenza la salvezza propria e dell'ambiente che la circonda.
Bibl.: Antichi scrittori d'idraulica veneta, voll. 1-4, Venezia 1919-52 ( ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si afferma l'esistenza della città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è con essi che s vi è ancora riuscita". Infatti una reazione fra gli scrittori di storia lombarda si è verificata con lo scopo di ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] il frutto del mutamento dei criteri in base ai quali un centro viene definito urbano (1984), è indubbio che la C. si la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta. Uno scrittore che molto ha letto sia della letteratura cinese sia di quella ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] per molti anni si è dedicato a una serie di volti di scrittori famosi, come Joyce e Beckett, e ha anche disegnato con Kelly (n. 1932) e P. Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] della minoranza bianca, che a lungo ha controllato i centri di potere e le aree più produttive dello stato. Brink (n. 1935), con States of emergency (1988). I primi romanzi di scrittori neri sono An African tragedy (1928) di R.R.R. Dhlomo (1901- ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] '' del premio Nobel A. Pérez Esquivel che posero al centro del dibattito la questione dei diritti umani. Intorno a esse sia perché si è creata un'apparente frattura tra gli scrittori della diaspora e quelli che hanno vissuto il proprio esilio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] fece ritorno dall'esilio M. Crnjanski, uno dei più grandi scrittori serbi di questo secolo.
Intanto si mettevano in luce alcuni narratori 'urbanizzazione, le città greche battono moneta, sono centro di scambio di prodotti, producono esse stesse beni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 1989 − lasciò la C. del tutto isolata in centro Europa, mentre i negoziati sul disarmo avevano ormai indebolito il almeno in parte modificato, si sono fatte avanti nuove leve di scrittori e i gusti del pubblico stanno cambiando. Mentre nei primi ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...