COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] con un omonimo alquanto più tardo, Simeone detto "nuovo teologo", scrittore di teologia e di mistica, di cui conosciamo sia la data dato che la sua collaborazione veniva sollecitata Ida un centro culturale di grande rilievo, e per di più lontano ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] sua malignità, può essere una grande scuola di vita. Niente è più nocivo allo scrittore che credere reale il mondo sofisticato dei salotti culturali. Solo nei piccoli centri è possibile seguire gli itinerari di vita della gente per ricavarne trame di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] e indistinta, sia nei grossi sia nei piccoli centri, di idee socialiste o socialisteggianti, comunque tese a D. Giusto, Diz. bio-bibl. degli scrittori pugliesi..., Napoli 1893, pp. 35-41; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi..., Trani 1904, pp. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] con lunghi soggiorni nella campagna circostante e nei centri vicini: in questo periodo e durante questi avv. L C., Roma 1866; G. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, s. v.; Biografie dei consiglieri comunali di Roma dal ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] dovuta continuare con l'illustrazione e le storie di tutti i centri di quei territori, sia nel Regno di Napoli (Arce, Corradini, b. Grossi; C. Minieri-Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, VI, Napoli 1844, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] Istituto di parassitologia del Perroncito, erano diventati il centro di ricerche parassitologiche dell'università. In quel fu anche fiduciario nel Direttorio piemontese autori e scrittori, membro del consiglio direttivo della Società di medicina ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] Napoli 1862, pp. 72 s.; G. B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1754, p. 66. Cenni sull , sono dedicate al C. nel libro di R. Nigro, Centri intellettuali e poeti nella Basilicata del secondo Cinquecento, Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] che il C. si studia di dedurre dalla vicenda: ciò che costituiva del resto una prassi diffusa presso gli scrittori in latino nei centri italianizzanti di cultura e rappresentava un tentativo coerente di sviluppare anche in Germania una poesia colta ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] la dotta Isabella aveva trasformato in uno dei centri più aperti della vita rinascimentale italiana tra Quattro fonti della biografia del D. indicate in G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, pp. 256-258, si aggiungano: C ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] gestis Federici II, Imperatoris ejusdem filiorum... (1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 483-492; A. Romano, I centri di cultura giuridica, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...