Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] poetica di Verga, si racconta da sé, senza il filtro dello scrittore.
È tra la fine del secolo e gli anni trenta che si universale di ieri. Il rapporto fra una produzione artistica dai centri o poteri sempre più impersonali e una massa di destinatari ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la science-fiction québécoise, 1996), ma l'hockey è popolare anche nel mondo ceco e slovacco ed è al centro dei racconti dello scrittore ceco Ota Pavel, Dukla mezi mrakodrapy, "Il Dukla tra i grattacieli" (1964) e Pluá bedua Šampanskélio, "Una cassa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] genere potrà mostrare che le discussioni sul metodo degli scrittori cinquecenteschi ebbero una forte incidenza anche su vari autori conoscenze in un giardino (hortus) ordinato, al cui centro si elevi l'albero delle scienze, ossia il diagramma ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] trattandosi veramente di opera nata ai margini dei grandi centri della novellistica rinascimentale (Firenze, Siena, Venezia, Roma) , per altro, a cui non dà nemmeno impostazione uno scrittore tanto più colto e applaudito del Cademosto quale fu il ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di questi pensieri , adombra una profonda unità problematica: al centro dell'indagine sarpiana è la validità del processo conoscitivo, che letti, anche se non si sa in quale edizione; per altri scrittori, come un Bodin, ad esempio, o un Pasquier o un ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ; che preparano e anticipano l'opera, pur diversa negli intenti e nell'estensione, dei primi scrittori volgari. Tra quest'opera e quei centri, quelle imprese, accade però di individuare una continuità ideale e indiretta piuttosto che localizzata e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] storica e metastorica e centrandosi sui 'costruttori di mondi', cioè sui singoli scrittori col loro orientarsi praticamente infinita di possibili letture di un testo da parte di uno scrittore, di un critico e di un pubblico, nasce la questione ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Roma (verso il 1946) al movimento neorealista del pittore e scrittore C. Levi, che aveva fatto parte giovanissimo del ‛Gruppo dei sei di Torino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro e al Sud contava soprattutto ciò che si faceva a Roma (‛ ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] entrando nel coro di coloro che - in vari centri culturali della penisola, da Napoli a Torino - opponevano , l'uomo schivo e l'abile stratega culturale di sé stesso, lo scrittore che tutela il latino e l'uomo insofferente di esso, rappresentano bene, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] per origini e tipologie, e hanno quindi molti e vari centri di interesse, ma sempre più mostrano di orientarsi sulla monarchia Manfredi regum, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 101-200.
Chronique d ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...