Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] maggiore (poi generale) von Colomb o il capitano e scrittore di cose militari Cardinal von Widdern. Anche in Svizzera la tra Nord e Sud. La guerriglia, eventualmente guidata da determinati centri, reagisce in modo elastico ed è ricca d'inventiva: la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] nell'Anhui, sul basso corso dello Yangzi, divenne un brillante centro intellettuale, famoso per i suoi studiosi e uomini di Stato (Kuriyama 1999), collegata alle strategie adottate dagli scrittori cinesi di medicina per rendere in parole le ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] radici profonde sia in zone rurali come Leontopoli, sia in centri urbani, tra cui Ossirinco, e offriranno un fertile terreno per influsso a volte notevole; inoltre l’insegnamento degli scrittori ecclesiastici del tempo era spesso caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] e ripristinare l'ortodossia culturale ereditata dai Song. Al centro di questa impresa di legittimazione politica vi era la addestrati per entrare a far parte di un'élite di scrittori, che doveva dimostrare la propria padronanza della cultura classica ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] conoscenza diretta della Kελτική meridionale. Numerose sue citazioni sono confluite in scrittori più tardi (FHG, 15, 16-18; 33; 55). ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. ha inizio un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ampie zone della Daunia settentrionale e interna continuando a premere sui maggiori centri dauni, come Canosa e Arpi. L’alleanza di Roma con Arpi, a lungo Iapigi e Iapigia. Infatti, solo negli scrittori greci di piena età romana faranno la loro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] questi ultimi possedevano o rivendicavano diritti su numerosi centri del contado: in particolare Milano mirava all' , pp. 42-46, 359 s.; G. Colleoni, Notizie degli scrittori più celebri che hanno illustrato la patria loro di Correggio, Guastalla 1776 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , per non ne poter dire più che se ne abbino detto quei tanti scrittori che sono pervenuti alla età nostra» (Le Vite dei più eccellenti pittori, informazioni precise e attendibili sui principali centri artistici italiani e per consentirgli di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] pro bono statu regni, libero sviluppo ai centri del Mezzogiorno, ché, altrimenti, si sarebbero nel Mondo dalla morte di Guglielmo. Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, II, Napoli 1868, pp. 1-100.
Acta ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Foggia, l'imperatore risiedette più di frequente.
Salerno era nota come centro di cure mediche fin dal sec. XI, e proprio nei primi Istoria delle cose di Sicilia (1250-1285), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, a cura di G. Del Re, ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...