• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [5]
Biologia [3]
Industria [3]
Tecniche e strumenti [2]
Chimica organica [2]
Microbiologia [1]
Alimentazione [1]
Industria alimentare [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Alimenti [1]

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ; analogamente i tensioattivi, poco solubili, non sono adatti alle più basse temperature. La biancheria lavata, anche se centrifugata, conserva sempre una certa quantità di acqua che occorre eliminare esponendo i panni all'aria; per abolire questa ... Leggi Tutto
TAGS: SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – ANIDRIDE SOLFORICA – GRUPPO FUNZIONALE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

LIEVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] nella misura di mc. 1800 per ora. A fermentazione compiuta la massa viene centrifugata e il lievito raccolto inviato ad un tino di lavaggio e nuovamente centrifugato, indi messo in appositi cassoni con coperchio a tirante e conservato in frigorifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEVITI (4)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] vi è la tendenza ad evitare la installazione di separatori di catrame e ad affidare tale funzione agli stessi estrattori centrifughi, portando la velocità periferica delle giranti a valori molto grandi (180 minuti secondi); in questo modo il gas è ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ; eternit). I loro costi sono molto variabili: ad ogni modo, come indicazione, si può ritenere che quelle in calcestruzzo centrifugato costino metà di quelle di ghisa, e quelle di eternit solo un terzo di meno. Però queste tubazioni, che godono ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] , e lasciata nel bagno a 82° circa, sino a che la sericina si sia rammollita, ma non troppo. Indi si lava con cura, si centrifuga e si passa al bagno di pinksalt fosfato. Dopo di che si passa alla cottura e alla tintura. Se si tratta di sete colorate ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] dalla puleggia di rinvio C e dall'imbuto D (il quale è dotato di un movimento verticale di va e vieni) entra nella centrifuga F, dove viene torto e si dispone lungo eliche sulle pareti interne del tamburo; si hanno così le focacce che si vedono nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] trasformando l'azoto in ammoniaca e precipitando con questa una soluzione diluitissima di un sale di piombo, che viene poi centrifugata: il titolo in piombo della soluzione viene determinato prima e dopo con torio B e dalla differenza si risale al ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] scolo prima meno, poi più puro e incolore; quando lo scolo esce di color chiaro si sospende il lavaggio, si porta la centrifuga alla velocità di 600 giri continuando finché esce scolo. Alla fine i coni hanno 2 ÷ 2,5 di umidità; si sformano, scaldando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
centrìfuga
centrifuga centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...
centrifugare
centrifugare v. tr. [der. di centrifugo] (io centrìfugo, tu centrìfughi, ecc.). – Sottoporre un materiale a processo di centrifugazione. ◆ Part. pass. centrifugato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali