• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [40]
Biografie [37]
Scienze politiche [24]
Religioni [14]
Geografia [9]
Economia [11]
Storia contemporanea [9]
Arti visive [7]
Temi generali [8]
Partiti e movimenti [7]

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] Anton Rubinstein, esponente della scuola avversa: segno, questo, e delle solide qualità della musica e dell'equilibrato centrismo stilistico che rimane ancora oggi proprio del G. Nella produzione giovanile, peraltro, è più evidente l'influenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] La formazione e la lotta al regime, in Annali dell'Istituto Ugo La Malfa, I (1985), pp. 409-498; Id., Gli anni del centrismo, ibid., XIII (1998), pp. 121-144. Ancora utile la Cronologia, a cura di M. Scioscioli, in Archivio trimestrale, V (1979), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

SCELBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELBA, Mario Augusto D'Angelo – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino. L’ambiente [...] del potere da parte dei fascisti» (Per l’Italia e per l’Europa, 1990, p. 53). Esauritasi la stagione del centrismo degasperiano e la breve esperienza del governo Pella, all’inizio del 1954 Scelba venne incaricato dal presidente della Repubblica Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELBA, Mario (3)
Mostra Tutti

Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche Paolo Grossi Alle radici della civiltà giuridica medievale Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] realtà che giganteggia con i suoi fatti primordiali estremamente incisivi sulla dimensione umana. E un intenso rei-centrismo, ossia il primato delle cose sui soggetti, dominava indiscusso nella psicologia collettiva. Era una civiltà comunitaria, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] obbiettivi della ricostruz., in Milano fra guerra e dopoguerra, Bari 1979, pp. 7-33; Sindacato, industria e Stato negli anni del centrismo (1948-58), a cura di F. Peschiera, II, 1-2, Firenze 1979, ad Ind.; P. Bini, La proposta econ. d. industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

renzicentrismo

NEOLOGISMI (2018)

renzicentrismo s. m. (iron.) Il ruotare attorno a Matteo Renzi. • Matteo Richetti dice che adesso è Renzi l’azionista di maggioranza del governo, «audito» sia da [Enrico] Letta sia dai dissidenti Pdl [...] è che noi dobbiamo scegliere un candidato segretario e non un candidato premier perché le elezioni si sono allontanate». (Unità, 4 ottobre 2013, p. 11, Politica). - Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del confisso -centrismo. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICHETTI – MATTEO RENZI – PDL – PD

Partito socialista democratico italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista democratico italiano (PSDI) Partito socialista democratico italiano (PSDI)  Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] entrava come vicepresidente del Consiglio nel governo guidato dal democristiano A. De Gasperi. Cominciò allora la lunga stagione del centrismo, durante la quale il PSLI partecipò a tutti i governi diretti dalla DC, compresi quelli che ebbero a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POLITICO – DEMOCRISTIANO – ANTIFASCISMO – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista democratico italiano (1)
Mostra Tutti

Mòro, Aldo

Enciclopedia on line

Mòro, Aldo Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] DC, in posizione di mediazione tra fanfaniani e dorotei. M. guidò il partito attraverso la complessa crisi del centrismo all'apertura ai socialisti e al varo del centrosinistra, sulla prospettiva, evidenziata nel congresso democristiano di Napoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – COMPROMESSO STORICO – CENTROSINISTRA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Aldo (4)
Mostra Tutti

paleopolitico

NEOLOGISMI (2018)

paleopolitico (paleo-politico), s. m. e agg. (iron.) I metodi della politica di una volta; che si ispira alla politica di una volta. • Molte possono essere le cause contingenti che hanno determinato [...] ] Quagliariello si esercita da apprendista stregone per produrre stantie formulette paleo-politiche. Ma stia sereno il dottor Stranamore del centrismo a tutti i costi: il Pdl tutto intero potrà votare solo una legge che aiuti il Paese a superare la ... Leggi Tutto
TAGS: APPRENDISTA STREGONE – OPINIONE PUBBLICA – PALAZZO MADAMA – AUTORITARISMO – GIULIO CESARE

primorepubblicano

NEOLOGISMI (2018)

primorepubblicano (primo-repubblicano), agg. Della cosiddetta Prima Repubblica. • quello di cui ha bisogno [Silvio] Berlusconi per avere la possibilità di governare tranquillamente ora, è un’imbarcata [...] di allargamento della democrazia, che confidava e tenacemente lavorava per una occidentalizzazione del Pci e un superamento del centrismo. (Rino Formica, Repubblica, 4 maggio 2013, p. 9, Politica) • Le vicende del Campidoglio non solo sono piombate ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMPIDOGLIO – CENTRISMO – PCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
centrismo
centrismo s. m. [der. di centro]. – Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. In...
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali