• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [40]
Biografie [37]
Scienze politiche [24]
Religioni [14]
Geografia [9]
Economia [11]
Storia contemporanea [9]
Arti visive [7]
Temi generali [8]
Partiti e movimenti [7]

centrismo

Dizionario di Storia (2010)

centrismo Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. [...] Nel linguaggio politico corrente indica la tendenza ad assumere posizioni politiche che si collocano nel mezzo della tradizionale dicotomia fra destra e sinistra, in genere interpretata attraverso l’opposizione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrismo (2)
Mostra Tutti

De Gasperi, Alcide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Gasperi, Alcide Stefano De Luca Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] fece della collaborazione con i partiti laici (repubblicani e liberali) una scelta di fondo, cui diede il nome di centrismo, perché escludeva tanto la sinistra quanto l'estrema destra. Sotto la sua guida i governi centristi, pur tra le inevitabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIFICAZIONE EUROPEA – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gasperi, Alcide (5)
Mostra Tutti

SCALFARO, Oscar Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCALFARO, Oscar Luigi Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato [...] aprile 1992. Cattolico rigoroso e conseguente, iscritto all'Azione cattolica, in campo politico aderì alla corrente di M. Scelba, ''Centrismo popolare'', e fu contrario sia all'apertura ai socialisti sia, negli anni Settanta, al disegno di A. Moro di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – AZIONE CATTOLICA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] dal 1962 al 1976, segnata dall’ingresso del Partito socialista nella maggioranza prima, nel governo poi. La crisi del centrismo, da un lato, resa drammaticamente esplicita nel 1960 dalla fragilità del governo Tambroni che si reggeva in parlamento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] La formazione e la lotta al regime, in Annali dell'Istituto Ugo La Malfa, I (1985), pp. 409-498; Id., Gli anni del centrismo, ibid., XIII (1998), pp. 121-144. Ancora utile la Cronologia, a cura di M. Scioscioli, in Archivio trimestrale, V (1979), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Mòro, Aldo

Enciclopedia on line

Mòro, Aldo Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] DC, in posizione di mediazione tra fanfaniani e dorotei. M. guidò il partito attraverso la complessa crisi del centrismo all'apertura ai socialisti e al varo del centrosinistra, sulla prospettiva, evidenziata nel congresso democristiano di Napoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – COMPROMESSO STORICO – CENTROSINISTRA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Aldo (4)
Mostra Tutti

JERVOLINO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERVOLINO, Angelo Raffaele Vanessa Roghi Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione. Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] , a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987; II, De Gasperi e l'età del centrismo. 1948-1954, ibid. 1988, ad indices; F. Boiardi, A.R. J., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVOLINO, Angelo Raffaele (2)
Mostra Tutti

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della ricostruzione. Tradizione e modernità della classe dirigente cattolica, Milano 1982. 9 Su questo cfr. De Gasperi e l’età del centrismo, 1947-1953, a cura di G. Rossini, Roma 1984. 10 Cfr. Democrazia cristiana e Costituente, 3 voll., a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GOMUŁKA, Władysław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOMUŁKA, Władysław Domenico Caccamo Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] "nuova sinistra", egli favorì l'ascesa dei "partigiani" e dei tecnocrati. Ma al principio del 1968 la crisi del centrismo di G. si rese evidente: egli stesso fu personalmente coinvolto nella denuncia del sionismo (discorso alla televisione, 19 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – ESTREMA SINISTRA – CECOSLOVACCHIA – IMMIGRAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMUŁKA, Władysław (1)
Mostra Tutti

ERMINI, Giuseppe Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] adesione politica (lo troviamo ancora al IX congresso della DC nel settembre 1964 tra i firmatari della mozione di "centrismo popolare"). Non fece del resto, se non occasionalmente, parte di organi di partito (fu dirigente centrale dell'ufficio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINI, Giuseppe Rufo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
centrismo
centrismo s. m. [der. di centro]. – Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. In...
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali