Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] è imposto in 31 cantoni, non ha ottenuto neanche un dipartimento, mentre la coalizione formata dalla UMP e dal partito centrista Union des démocrates et indépendants (UDI) guidata da N. Sarkozy ha conquistato il 45% dei consensi e 66 dipartimenti. Al ...
Leggi Tutto
Lasso Mendoza, Guillermo Alberto Santiago. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1955). Precocemente intrapresa la carriera finanziaria, negli anni Novanta ha lavorato presso la Bolsa [...] respinti dai votanti; nel maggio successivo, per bloccare il processo di impeachment volto a rimuoverlo dall’incarico, l'uomo politico ha sciolto l’Assemblea nazionale, essendo eletto a subentrargli nell'ottobre 2023 il centrista D. Noboa (24%). ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] ma anche a causa della defezione di esponenti di grande rilievo come gli ex primi ministri Shimon Peres, passato al gruppo centrista Kadima, e Ehud Barak, che ha fondato un suo nuovo gruppo detto Indipendenza (Si’at Ha’atzmaut).
La sinistra sionista ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] elezioni anticipate, il giurista esponente del centro-sinistra M. Cerar. Fondatrice nello stesso anno del partito centrista Alleanza di Alenka Bratušek (dal 2017 Partito di Alenka Bratušek, SAB), alle elezioni europee svoltesi nel maggio ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] questioni, Scritti e discorsi, II, pp. 538 s., 541 ss.).
Il primo governo Segni era stato l’ultimo a carattere centrista in quella legislatura. La formula non offriva più alcuna prospettiva di stabilità. Il monocolore Zoli, che gli era succeduto, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Vejle 1964). Laureatosi in giurisprudenza presso l’univ. di Copenaghen nel 1992, ha iniziato fin da giovane la propria militanza nel Partito liberale danese. Dopo l’esperienza [...] assoluta (90 su 179 seggi), contro il 20% aggiudicatosi dai conservatori. Dal 2021 alla guida del partito centrista Moderaterne, di cui è stato fondatore dopo la sconfitta elettorale, alle consultazioni anticipate dell'ottobre 2022 ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] , A. Segni, F. Piccoli ecc.) portarono alla segreteria di A. Moro (1959), anch’egli convinto dell’esaurimento della politica centrista ma meno propenso di Fanfani a forzare i tempi. Il varo del centrosinistra era stato preparato nell’VIII Congresso ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] diede vita a un nuovo movimento, Democrazia europea, con l'ambizione di porre le basi di un 'terzo polo' centrista all'interno del panorama politico italiano.
Le elezioni politiche svoltesi il 13 maggio 2001 assegnarono alla CdL una larga maggioranza ...
Leggi Tutto
Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] l'uomo politico ha fondato il partito politico Barcellona pel Canvi (BCN Canvi), candidandosi come rappresentante della piattaforma centrista alle elezioni municipali del maggio successivo, alle quali si è aggiudicato il 13,2% dei consigli. Nominato ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] Da qui la spinta a superare gli schieramenti tradizionali e a dar vita a una nuova grande maggioranza 'centrista' teoricamente inattaccabile e capace dunque di garantire l''area della legittimità' dalle possibili incursioni delle forze antisistema. L ...
Leggi Tutto
centrista
agg. e s. m. e f. [der. di centro] (pl. m. -i). – Che, o chi, tiene una posizione di centro nello schieramento politico parlamentare o in un partito; fautore di una politica di centro.
ipercentrista
(iper-centrista), agg. Che manifesta in modo risoluto, e perfino eccessivo, posizioni politiche centriste. ◆ Modello statalista, iper-centrista, burocratico. Questa è l’accusa che il presidente della Regione Lombardia Roberto...