Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] . Vanno segnalati anche Frankfurter Rundschau (1945), liberale di sinistra, Westdeutsche allgemeine Zeitung (1948), Die Welt (1946), di centro-destra, e nell’ex Germania Est, Berliner Zeitung (1945).
In Spagna, dopo la scomparsa di Franco (1975), si ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , 0,5%, 2 (−).
Con un parlamento nel quale non esisteva più neppure numericamente alcuna possibilità di formare maggioranze di centro-destra, la nuova legislatura si apriva con un avvenimento politico denso di significati per il futuro del paese. Ai ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] . Il guidatore ha davanti a sé tre pedali di comando: a sinistra quello della frizione, al centro quello del freno di servizio e a destra quello che regola l’immissione del combustibile (acceleratore).
La più recente evoluzione tecnologica in campo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] è reversibile, cioè può avvenire sia da sinistra a destra, sia viceversa, in funzione della natura e concentrazione degli lo s., e quindi il prezzo, rappresentavano il centro dell’indagine scientifica. L’economia marginalistica, introducendo il ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] interna del rotabile; quando questo è in rettifilo, è centrato rispetto al binario e la parte del cerchione inclinata di 1 uguale angolo di inclinazione, ma di verso opposto (una destra e una sinistra).
R. coniche
Si usano nella trasmissione del ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] l’uno circolare in un piano normale a un asse z e con centro su z, l’altro rettilineo nella direzione dello stesso asse (fig. vedere l’e. salire da destra verso sinistra ( e. destra o sinistrorsa) o da sinistra verso destra ( e. sinistra o destrorsa ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centro di massa del sistema medesimo, in cui si consideri di maglia che presenta un disegno particolare.
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] è l’ a. principale, mentre ogni altra retta uscente dal centro della calotta si dice a. secondario. Un raggio luminoso diretto dimensioni fisiopatologiche del cuore (ipertrofia sinistra o destra).
Storia
A. Roma-Berlino
Denominazione attribuita ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] cordone. Spesso gli s. più antichi sono raffigurati inclinati verso destra in modo tale che l’angolo sinistro sembri sollevato; l corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa dermiche (costalia) saldate con le coste. Vi si ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...