Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] … il questore dispone che lo straniero sia trattenuto per il tempo strettamente necessario presso il centrodiidentificazioneedespulsione più vicino …». Il legislatore procede poi a formulare una elencazione delle situazioni transitorie che nella ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] immigrati irregolari sono di 3 tipologie:
- Centridi primo soccorso e accoglienza (CPSA)
- Centridi accoglienza (CDA) e Centridi accoglienza per richiedenti asilo (CARA)
- Centridiidentificazioneedespulsione (CIE).
I Centridi primo soccorso e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] può essere oggetto di un provvedimento di respingimento o diespulsione. Tale protezione è entrato in vigore il 6 gennaio 2005 ed è in funzionamento dal 21 aprile 2005. rimane nel centrodiidentificazione, superando così il periodo di 20 giorni. ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] d.lgs. n. 286/1998, attribuendo loro la nuova denominazione di “Centridi permanenza per i rimpatri” (in luogo della precedente “Centridiidentificazioneedespulsione” – CIE). L’opera di riordino si basa su due criteri: la distribuzione diffusa dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a un certo punto non s'identifica più col comune, si organizza a fioriva in quelli che erano stati ed erano centridi borghesia operosa e innovatrice. Suo oggetto Fausse prude ha come conseguenza l'espulsione dalla Francia dei comici italiani (1697 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è aggravata con l'infittirsi dei clandestini, che ha forzato la Gran Bretagna a creare centridi permanenza per avviare le pratiche diespulsione degli irregolari. La tradizione britannica rispetta le libertà, ma esige che la legalità sia osservata ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] documenti in volgare siciliano del secolo XIV a Venezia, "Bollettino del Centrodi Studi Filologici e Linguistici Siciliani", 10, 1969.
48. Pietro Corrao, Mercanti veneziani ed economia siciliana alla fine del XIV secolo, "Medioevo. Saggi e Ricerche ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] scientifica ed è prioritariamente necessario il consenso.
L'identificazionedi una di legge, i medici che contravvengono alle sue disposizioni rischiano l'espulsione del bambino". l centridi trattamento per gli interventi di fecondazione in vitro ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] lavoro nell'industria tedesca, in "Politica ed economia", 1991, VI, pp. centrodi questi fenomeni sta l'esigenza didi massima, degli interessi rappresentati, non è difficile l'identificazioneespulsionedi lavoratori dall'industria, per la chiusura di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] a tali gruppi permette loro l'identificazione sia con gli altri membri, dei centridi potere economico e politico, sembrano aver perso l'originario ruolo di mediatori tra cittadino e Stato, ed è lo Stato stesso a dover assolvere un ruolo di ...
Leggi Tutto