Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] stata inaugurata una nuova struttura in contrada Imbriacola, e nel gennaio 2009 il centrodi accoglienza è stato trasformato in centrodiidentificazioneedespulsione, poi chiuso a seguito dei gravi disordini verificatisi nel 2011, divenendo hotspot ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , le precarie condizioni sanitarie e di vita, gli effetti delle rivolte nei centri.
In Italia i Centridi permanenza temporanea (Cpt) sono stati creati nel 1998 e sono stati rinominati Centridiidentificazioneedespulsione (Cie) nel 2008. Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fare fronte alle ribellioni dei figli, Corrado ed Enrico; nel 1106 fu costretto ad di una pressione crescente verso la loro espulsione: il clima di sull’identificazionedi cardinali i principali centridi elaborazione di esperienze artistiche ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dell'espulsione della di avvenimenti interni ed esterni all'I., si è così giunti a una situazione che possiamo definire di ''perdita del centro'', manifestatasi anzitutto come spinta a una nuova identificazione nel territorio e come affermazione di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di erogare a tal fine 20 miliardi di dollari in un decennio; d'altra parte, egli volle l'espulsione la collocazione, quando non l'identificazione, del fatto letterario in quest' centri universitari nell'atteggiarsi, formarsi ed esplodere di importanti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è aggravata con l'infittirsi dei clandestini, che ha forzato la Gran Bretagna a creare centridi permanenza per avviare le pratiche diespulsione degli irregolari. La tradizione britannica rispetta le libertà, ma esige che la legalità sia osservata ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] di materiali ignoti all'Egitto (mica, guscio di uovo di struzzo, ecc.). Oggi in Kerma si tende a vedere il centrodi l'identificazione della tomba di uno di questi re, Taharqa, nella necropoli di Sedeinga. Napata stessa è, da pochissimo, sede di una ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] grande quanto più il carico solido ha grosse dimensioni ed è trasportato per trascinamento sul fondo e non in identificazionedi un problema e dalla formulazione di domande. Certo, la geografia classica si poneva domande ma erano domande non centrate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] centrodi un importante gruppo diespulsione dalla Spagna, e questo proficuo scambio didi ῾Alī, un autore, come sopra detto, di incerta identificazione. In questo commento erano messi in rilievo alcuni aspetti della dottrina di e X, ed è caratterizzato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di attribuire nomi ben definiti alle regioni e alle popolazioni in cui s'imbattevano; infatti, la pratica dell'identificazioneespulsione, le missioni dei gesuiti si erano diffuse nella Bassa California, screditando il mito dell'esistenza dicentrodi ...
Leggi Tutto