• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Medicina [1]

sinistra

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistra s. f. [femm. sost. dell'agg. sinistro]. - 1. [mano che è dalla parte corrispondente al cuore e, anche, la direzione corrispondente: scrive bene anche con la s.; voltare a s.] ≈ (non com.) manca, [...] (region.) mancina. ↔ destra, (region.) dritta. 2. (polit.) a. [nel parlamento, i settori dell'emiciclo situati a sinistra del presidente] ↔ destra. b. (estens.) [ala politica progressista che occupa quei settori: i voti della s.; l'estrema s.] ↔ ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; autogestione; autogoverno; autonomia; autorità; buongoverno, malgoverno; burocratizzazione; cameralismo; censo; centro, centrodestra, centrosinistra, destra, sinistra; centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] destro, d’interdizione, di spinta, fluidificante, sinistro); bomber o cannoniere o fromboliere, capocannoniere, goleador, marcatore ; rimettere (da fondo campo, in gioco, la palla al centro); riversarsi in attacco; salvare la porta; salvarsi in corner; ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] terna arbitrale; attaccante o avanti o punta, interno (destro, sinistro) o mezzala, mezzala di punta, mezza punta; battitore ; rimettere (da fondo campo, in gioco, la palla al centro); riversarsi in attacco; salvare la porta; salvarsi in corner; ... Leggi Tutto

roccaforte

Sinonimi e Contrari (2003)

roccaforte /rok:a'fɔrte/ (o rocca forte) s. f. [grafia unita di rocca forte] (pl. roccheforti o ròcche fòrti; anche roccaforti, spec. nel sign. fig.). - 1. (archit.) [città fortificata] ≈ cittadella. ‖ [...] fortilizio, fortino, maniero, piazzaforte, (lett.) propugnacolo, ridotta, rocca. 2. (fig.) [ambiente, istituzione, ecc., che rappresentano un centro di sostegno, di difesa: questa città è la r. della sinistra] ≈ baluardo, cittadella. ‖ centro, cuore. ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; autogestione; autogoverno; autonomia; autorità; buongoverno, malgoverno; burocratizzazione; cameralismo; censo; centro, centrodestra, centrosinistra, destra, sinistra; centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico ... Leggi Tutto

sereno

Sinonimi e Contrari (2003)

sereno /se'reno/ [dal lat. serenus "sgombro di nuvole, limpido", detto del cielo]. - ■ agg. 1. [senza nuvole: cielo s.] ≈ chiaro, limpido, terso. ‖ azzurro. ↔ annuvolato, coperto, nuvoloso, rannuvolato, [...] 'addiaccio, all'aperto, allo scoperto. ↔ al chiuso, al coperto. 2. (fig.) [assenza di dissidi, attriti e sim.: è tornato il s. nel centro-sinistra] ≈ armonia, pace, quiete, serenità, tranquillità. ↔ burrasca, tempesta. ↓ maretta. [⍈ CALMO, FELICE] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

sbocco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] gas e sim.: s. delle condutture, della canna fumaria] ≈ sgorgo. ● Espressioni: fam., sbocco di sangue → □. 4. (estens.) [grande centro commerciale, di traffico marittimo o aereo, cui uno o più paesi fanno affluire le merci] ≈ scalo, [sul mare] porto ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] al proprio asse; la superficie, il centro della T.] ≈ globo (o orbe) terracqueo, globo terrestre, mondo. b. [il per mare e per t.] ≈ a destra e a manca, a destra e a sinistra, dappertutto, dovunque, in ogni dove, ovunque, per monti e per valli. ↔ da ... Leggi Tutto

partito

Sinonimi e Contrari (2003)

partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] di cittadini costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale: i p. di centro, di destra, di sinistra] ≈ ‖ associazione, gruppo, lega, movimento, raggruppamento, schieramento, unione. b. (estens.) [gruppo che ha un determinato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fianna Fáil
Fianna Fáil Partito politico irlandese di centro-sinistra («I soldati del destino») fondato da Eamon de Valera nel 1925; al governo, in maniera discontinua, dal 1932, ha realizzato importanti riforme sociali, come l’adozione di una nuova Costituzione,...
Unione, L’
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali